1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m42 mz-9 h-alfa
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 17:25
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti ieri sera sono riuscito a provare il filtro h-alfa per ridurre l'inquinamento luminoso ed il comatismo del telescopio.
l'immagine è stata realizzata con:
Antares Callisto D-120 F-1000
CCD magzero mz-9 filtro H-alfa
Eq6-Pro autoguidata
20 immagini da 300 secondi
5 immagini da 120 secondi
Commenti sempre graditi
Ho letto su internet che il filtro h-alfa va usato sulle nebulose a emissione tipo la m42, ma ho visto che lo usano anche sulla testa di cavallo che è a riflessione, anche sulle galassie, è possibile? Oppure ci vogliono altri filtri.
Ciao
Immagine grezza. se vi va provate voi che siete più bravi di me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 mz-9 h-alfa
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao le immagini che hai realizzato sono molto belle e questa camera promette davvero bene!
Con che software elabori? Ti consiglio, dopo la calibrazione con dark/flat/bias, di rimuovere anche gli hot pixel, altrimenti vedrai quelle fastidiose linee chiare che rovinano l'immagine finale.
Per quanto riguarda i filtri cedo la parola a qualcuno più esperto di me. Penso comunque che la nebulosa Testa di Cavallo non sia soltanto una nebulosa a riflessione, ma associato a stelle giovani con linee di emissione nella banda dell-h-alfa. Sulle galassie non sò....
Complimenti.

Gigi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 mz-9 h-alfa
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
gigi ha scritto:
Ciao le immagini che hai realizzato sono molto belle e questa camera promette davvero bene!
Con che software elabori? Ti consiglio, dopo la calibrazione con dark/flat/bias, di rimuovere anche gli hot pixel, altrimenti vedrai quelle fastidiose linee chiare che rovinano l'immagine finale.
Per quanto riguarda i filtri cedo la parola a qualcuno più esperto di me. Penso comunque che la nebulosa Testa di Cavallo non sia soltanto una nebulosa a riflessione, ma associato a stelle giovani con linee di emissione nella banda dell'h-alfa. Sulle galassie non sò....
Complimenti.

Gigi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 mz-9 h-alfa
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacciono molto le immagini, in particolare le ultime due sono estremamente dettagliate!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 mz-9 h-alfa
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per la testa di cavallo ci vuole "l'acca-alfa"......ma ic434 non è ad emisione?

per le galassie io uso con un modesto successo il filtro uhc-s (vedi la mia galleria) ma vanno bene tutti i filtri uhc o lpr ...anzi gli lpr utech dicono che sono i migliori.
Con un filtro uhc o lpr ovviamente tagli anche la luce delle galassie (le stelle emettono ad ogni frequenza) quindi devi aumentare i tempi di posa però tagliando in buona parte le luci nocive riesci a staccare meglio dal fondo cielo gli oggetti

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42 mz-9 h-alfa
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 17:25
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti dei complimenti, per quanto riguarda il programma con cui sommo le immagini è deepskystacher ed infine le elaboro con il PS, i dark, i flat, i bias non l'ho fatto perchè non ho avuto tempo ecco perchè ci sono ghi hot pixel.Link 77 grazie per il consiglio sui filtri.ciao :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010