1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Be mi fa piacere che vi siate divertiti....sul focheggiatore vi ho già detto quello che penso, meglio dei vari crayford cinesi, ma di certo non a livello dell' ottica....il tsa pesa e questo è un vantaggio dal punto di vista meccanico,meno per la montatura che lo porta....sul discorso di geppe della porsche e la baita alpina mi chiedevo se è per questo che ha messo il cayen o come si chiama su astrosell hahaha scherzo...aggiungo che anche in riprese webcam il tsa fa divertire limitatamente al diametro poi è quanto uno vuole spendere e cosa vuol fare c'è anche chi spende 7000 per dei tele che sembrano la fine del mondo e poi sono inutilizzabili ed invendibili perchè autentiche ciofeche e a certi livelli chi piu' spende meno spende....
Ha non è che potete usocapirlo vedete di spremerlo ma non affezzionatevi troppo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivan
intendevo dire che ogni cosa nasce per un determinato scopo; il TSA è un gioiello per chi vuole fare visuale, ma mi sento di affermare che, così com'è, è negato per astrofotografia. L'abbiamo provato anche con il mio STL11k ed il campo risultava spianato soltanto nella parte centrale. Abbiamo guidato con il sensore interno che, come sai, si trova al di sotto (o al di sopra) del sensore principale, quindi oltre il campo inquadrato per la foto: ebbene, la stella di guida era allungata all'inverosimile.
Trovo estremamente riduttivo usare un sensore (che rispetto!) estremamente piccolo per illudersi di avere un campo spianato; oltretutto rilevavo che, nell'immagine di Andrea ed Enrico, le stelle ai bordi cominciavano già ad allungarsi. E' ovvio che, con tale configurazione, i grandi campi te li scordi. Se poi vuoi aggiungere il riduttore-spianatore, arrivi ad un costo che si avvicina, 1000 euro più o 1000 euro meno, a quello del 106 FSQ che, invece, è pronto per il grande campo.
E' chiaro che la mia Caymann S è da molto tempo in garage, e soltanto con l'elicottero potrei sistemarla nell'aia della baita. Per andare su, invece, uso un vecchio Gran kherokee acquistato per poco più di 3000 euro di undicesima mano (le prime nove rumene), che ha le 4 ruote motrici e le ridotte.
Visto che non voglio fare più la pianura (visuale), ma le erte di montagna (astrofotografia), oltre al fatto che ormai sono in bolletta, mi privo della fuoriserie rossa fiammante :D !
Cari saluti
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea, complimenti ottima ripresa.
Ti divertirai un sacco . :D :D

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo sei riuscito a tirar fuori un bel dettaglio

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Kiunan ha scritto:
Ciao forum
un grazie sincero a Leonardo 70 che mi ha consigliato gli adu da usare per i flat con questo CCD, mi ha fatto risparmiare un sacco di prove :mrgreen:
Suggerimenti sempre ben accetti



Kiunan....interessa anche a me il valore degli ADU per un corretto flat....anch'io ho appena acquistato una 314L+ e forse questo fine settimana, se il tempo sarà clemente, farò la mia primissima foto!

GRAZIE :lol:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: Ivan, ma non ce l'avevi regalato il taka? Guarda stiamo meditando sul riscatto da chiederti!

Grazie anche a Vittorino e Massimo per gli interventi.

Sulcis, hai fatto un ottimo acquisto, questo è il contenuto del messaggio che mi ha mandato Leonardo sui flat :

Per i flat: con il Pentax ma anche con l'RC non uso tempi molto veloci per non creare gradiente, da 1s in su anche 4 o 6 . Gli adu faccio in modo che siano al massimo a 35000, cosi la campana sta al 50% (32768). Se vedi che per la luce che hai il valore oscilla con lo stesso tempo di 2000/3000 ADU fanne molti per mediare. DI solito ne faccio 21 nel caso di scostamenti anche un 60...

...tieni conto che nel rosso è una scheggia quel CCD, i tempi per galassia sono di 10 minuti per nebulose bright 5 minuti altrimenti 8 minuti vanno benissimo...applica il BIAS (che faccio a 1/1000) e almeno 4/5 dark.... (che non servono ma aiutano molto)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
gracias
:P

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
il piccolo pentax e il TSA sono un gran bel vedere insieme.


straquoto con invidia.......
per il resto la foto pare buona benchè non mi sembri un soggetto particolarmente adatto avendo a disposizione un campo inquadrato così grande.

complimenti cmq:wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce ATIK 314L+ su TSA 102
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto nel mondo ccd: la parte più luminosa e costosa dell'astrofotografia! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010