1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reflex e barlow: si può fare?
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato sera ho fatto una ripresa di M101 con la EOS 350D e lo SW ED80Pro.
E' quindi venuto fuori un largo campo dove la galassia risulta gradevole ma piuttosto piccola.

Mi chiedevo se non è un'eresia provare ad usare una barlow applicando un "naso" all'anello a T da infilare in una barlox 2x e il tutto inserito nel telescopio.
Una cosa del genere:

Allegato:
Image.png
Image.png [ 169.49 KiB | Osservato 487 volte ]


Quali controindicazioni?
Vignettatura?
Cromatismo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e barlow: si può fare?
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sigge ha scritto:
Sabato sera ho fatto una ripresa di M101 con la EOS 350D e lo SW ED80Pro.
E' quindi venuto fuori un largo campo dove la galassia risulta gradevole ma piuttosto piccola.

Mi chiedevo se non è un'eresia provare ad usare una barlow applicando un "naso" all'anello a T da infilare in una barlox 2x e il tutto inserito nel telescopio.
Una cosa del genere:

Allegato:
Image.png


Quali controindicazioni?
Vignettatura?
Cromatismo?

Vignettatura sicuro
Cromatismo a seconda della barlow
Due diaframmi di perdita (se sei a f/6 passi a f/12 per cui devi quadruplicare il tempo di esposizione)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e barlow: si può fare?
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto dice Renzo è sicuramente vero (a dire il vero non son sicuro sulla faccenda della vignettatura: con un cono di luce così aperto, secondo me potrebbe addirittura non vignettare, ma non ho fatto calcoli) ma una prova val sempre la pena di farla. :)
Magari una sera che il cielo non è super, si perdono un paio d'ore così e si guarda che succede. Anche io sto per farlo. :) Tieni però presente una cosa: se usi la barlow in quel modo, vai oltre i 2X, e non di poco. Secondo me rischi di arrivare quasi a 3X.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e barlow: si può fare?
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La barlow sarebbe una Celestron Ultima (non è quella che si vede in foto).
Sennò dovrei riuprendere con un MC 127 che forse non è il massimo per l'astro fotografia e comunque è sempre un f/12 mi pare.

Comunque, farò qualche prova tenedo presente le vostre indicazioni.

Un saluto

sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e barlow: si può fare?
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente i calcoli si fa presto a farli
Se metti un naso da 1 1/4" di pollice nella barlow e ammettendo che abbia uno spessore di circa 2,5 mm hai un'apertura utile di 27 mm di diametro.
Se i raggi arrivassero paralleli avresti un cerchio di luce di questo diametro ma sappiamo che non è così
Su una dslr il cerchio di piena luce richiesto è proprio di 27 mm
Dimenticavo. La barlow stessa ha all'ingresso un diaframma più o meno di queste dimensioni sulla lente dovuto proprio alla struttura e agli anelli di bloccaggio per cui alla fine avrai, se va bene, un cerchio di luce piena inferiore ai 20 mm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e barlow: si può fare?
MessaggioInviato: giovedì 11 marzo 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda questa, io ci stavo facendo un pensiero
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... barlow.htm

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex e barlow: si può fare?
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza contare che, lintroduzione di una prolunga di quel tipo, può dar luogo a flessioni!
dovresti semplicemente provare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010