1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 2174, m56 m55, m57 magzero mz-9
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 17:25
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ieri sera ho effettuato un po di fotografie astronomiche:
1 soggetto Ngc 2174
10 immagini da 600 secondi
10 immagini da 60 secondi
no dark no flat-field
2 soggetto m65, m66
4 immagini da 600 secondi
no dark no flat-field
3 soggetto m57
1 singola immagine da 7 minuti
Commanti sempre graditi
Ciao :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
bella aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.jpg :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

anche io quando salvo i vari risultati in fase di elaboazione ho nomi molto fantasiosi del tipo: aaaa bbbb ccc 111 ok ok2 finale bella...ecc. :lol: :lol:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 17:25
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie mille vale91.ciao :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai delle enormi potenzialità, posso solo consigliarti di dedicarti ad un solo soggetto per notte e fare e curare le immagini di calibrazione, dark, flat, darkflat, bias.
Vedrai che miglioramenti...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 17:25
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie milo, la prossima volta che esco voglio concentrarmi su un solo oggetto, però questa volta con il filtro h-alfa per diminuire le dimensioni delle stelle del tele acromatico.ciao :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofra ha scritto:
grazie milo, la prossima volta che esco voglio concentrarmi su un solo oggetto, però questa volta con il filtro h-alfa per diminuire le dimensioni delle stelle del tele acromatico.ciao :D

Prova a diaframmare il tele, io ho provato e sono rimasto sorpreso.
Considera che si tratta solo di un breve test e con luna presente a ridurre di molto il contrasto
viewtopic.php?f=5&t=46653

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 17:25
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao milo, come hai fatto? :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofra ha scritto:
ciao milo, come hai fatto? :D

Semplice diaframma con cartoncino nero.
Prendi un compasso e ti fai sul cartoncino un bel cerchio del diametro utile (se hai un 120mm ti fai un cerchio da 90 o 100mm) lo ritagli bello preciso, lasci un pò di cartoncino di margine e lo applichi sul paraluce del tele o all'interno, tutto quì

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010