1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ieri sera ho provato il filtro uhc-e che ho appena preso...

il risultato sembra molto buono ma ho dovuto allungare i tempi di ripresa a dismisura!!!
prima il cielo diventava troppo chiaro con pose di circa 2 minuti e mezzo a 1600iso F/6.3
ieri sera invece ho dovuto fare pose da 8 minuti a 1600iso F/6.3 ed il cielo era ancora pittosto scuro...
è normale? ah il filtro è un eos clip che ho applicato alla 400d

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, perchè il filtro taglia quell'IL che ti creava il cielo chiaro, permettendoti di allungare le pose, raccogliendo solo il segnale del soggetto che riprendi limitando l'IL.
E' appunto lo scopo del filtro :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale91 ha scritto:
ieri sera ho provato il filtro uhc-e che ho appena preso...

il risultato sembra molto buono ma ho dovuto allungare i tempi di ripresa a dismisura!!!
prima il cielo diventava troppo chiaro con pose di circa 2 minuti e mezzo a 1600iso F/6.3
ieri sera invece ho dovuto fare pose da 8 minuti a 1600iso F/6.3 ed il cielo era ancora pittosto scuro...
è normale? ah il filtro è un eos clip che ho applicato alla 400d



E aggiunge una forte dominante blu-azzurra, nel caso del filtro UHC-E Baader che possiedo....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
eh sì capisco ma 8 minuti a 1600iso F/6.3 mi sembravano davvero davvero molti!!! vorrà dire che dovrò fare un allineamento più preciso e che chiuderò l'obiettivo al massimo F/5.6....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 13:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale91 ha scritto:
e che chiuderò l'obiettivo al massimo F/5.6....


Questo lo puoi fare a patto di non avere foti aberrazioni ai bordi, altrimenti dovrai abituarti a fare pose lunghe, come del resto facciamo tutti.
Lunghe....per me che vengo dalla pellicola una posa breve era di 20 minuti.... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Vale91 ha scritto:
e che chiuderò l'obiettivo al massimo F/5.6....


Questo lo puoi fare a patto di non avere foti aberrazioni ai bordi, altrimenti dovrai abituarti a fare pose lunghe, come del resto facciamo tutti.
Lunghe....per me che vengo dalla pellicola una posa breve era di 20 minuti.... :)

...e con l'occhio che lacrimava a seguire la stellina nell'oculare con reticolo, poi magari per la stanchezza davi una correzione sbagliata e buttavi via la posa, BEI TEMPI EH??? :roll: :roll: :roll:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 marzo 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i bei tempi della pellicola :)
io ogni tanto ci riprovo. Ho scoperto che la e200 su una buona ottica permette molto di più di quello a cui ero abituato ai tempi, anche come grana dell'immagine (fuocheggiando con una digitale di stesso tiraggio) e inseguendo con autoguida.

Riguardo il discorso filtri, io ogni tanto uso il cls che mi permette di raddoppiare i tempi di posa. Non é male. Però ho notato che per quanto lavori molto bene, finisce per far perdere segnale. Farò un'affermazione un poco radicale e che temo verrà fraintesa. Io ho notato che in quello che chiamiamo il ci sono tre componenti. La prima é l'innalzamento del fondo cielo (che si risolve con una sottrazione). La seconda é il gradiente (che non é uniforme ed é fastidioso e difficile da rimuovere bene... ed é dove i filtri cls/uhc fanno miracoli). L'ultimo é la trasparenza (che non c'entra niente con l'il ma che spesso confondiamo ed é la causa della riflessione di luce da terra, in primis ed in secondo luogo ci limita come limita una foschia la vista a lunga distanza). Per quello che ho notato gli uhc/cls vanno molto bene per fare riprese di luminanza, ma creano problemini di perdita di cromatismo in certi colori (non di bilanciamento, i bilanciamenti alla fine si fanno... ma ci si trova talvolta con le stelle del colore giusto e le nebulose sbagliate, o viceversa). Sul discorso trasparenza, invece non si può fare proprio niente (in h-alfa/sII e rosso in genere va meglio) ma é sempre un bel limite.

Ciaooo

PS: un saluto ulteriore al mitico Nicola :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto in pieno darkfire

ma come spesso si sente dire i giro ..."il miglior filtro è un buon cielo di montagna"
i filtri sono un grade aiuto ,io sono costretto a riprendere dalla città e quindi uso un uhc-s però quello che riesco ad ottenere da una nottata lo otterrei con un paio di ore di posa in montagna sotto un cielo pulito sia livello di IL che di foschie.
i tempi si raddoppiano aggiungo dominanti cromatiche, il filtro non fa miracoli.....però mi permette di vivere la mia passione

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale91 ha scritto:
eh sì capisco ma 8 minuti a 1600iso F/6.3 mi sembravano davvero davvero molti!!! vorrà dire che dovrò fare un allineamento più preciso e che chiuderò l'obiettivo al massimo F/5.6....

molti?
perchè molti?
cmq nn usare 1600 iso usa 800 iso che è meglio!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
GHISO983 ha scritto:
Vale91 ha scritto:
eh sì capisco ma 8 minuti a 1600iso F/6.3 mi sembravano davvero davvero molti!!! vorrà dire che dovrò fare un allineamento più preciso e che chiuderò l'obiettivo al massimo F/5.6....

molti?
perchè molti?
cmq nn usare 1600 iso usa 800 iso che è meglio!


e cosa faccio 15 minuti di posa senza inseguimento? :shock: :lol:

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010