1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sirio e Orione :)
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi uno dei miei primi scatti a grande campo abbastanza riuscito!!
(o almeno spero) :mrgreen:

http://localhostr.com/files/7d4b87/IMG_4122pp.jpg

Domanda:
in realtà avrei voluto scurire ancora di più il cielo.. ma notavo che sia agendo su dark
che sulla temperatura colore, le stelle diventavano sempre più azzurre.. :(

Come si può evitare questo problema :?: :?:

Grazie a tutti!! :D

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio e Orione :)
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 23:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io so che hai voglia di fotografare :D
Ma so anche che, se ti diletti in un certo verso con la fotografia generica, saprai anche che ogni foto vuole la sua bella cornice ;)

Al posto di quell'antenna e quei camini ci vedrei benissimo degli alberi o delle nuvole. E prova a rendere le stelle come puntini, non striscette.

E per te che fotografi da cavalletto fisso purtroppo hai l'inconveniente del cielo che si muove. Tutte le stelle ruotano attorno alla Stella Polare, che pare rimanere fissa. Quando fotografi dalle parti della Polare (declinazione +90) puoi allungare i tempi di esposizione a 15-20 secondi. Mano mano che ti allontani dalla Polare e scendi verso declinazione 0 i tempi di esposizione si accorciano, arrivano massimo a 5-8 secondi (molto dipende dalla focale che utilizzi, ti sto dando linee di massima per un 50mm).

Questo può essere un modo per far le stelle puntiformi.

Per quanto riguarda il primo scatto...a me piace molto quel blu :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio e Orione :)
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Cosa hai utilizzato per far la foto? che ottica? e quali tempi?
Te lo chiedo perchè provai questo inverno da un'isoletta a far una foto da quelle parti e il mio mosso era legato alla stabilizzazione dell'obbiettivo della macchina fotografica che erroneamente non sapevo di dover disattivare.
Sono un visualista :wink:
Ciao
Pier


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio e Orione :)
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
A me il taglio piace!
Quell'antenna sembra un telescopio in funzione!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio e Orione :)
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche a me il taglio piace, è vero che forse preferirei vederci montagne o alberi, ma anche il paesaggio urbano ha il suo perchè! Però per l'astrofotografia è un cielo buio che difficilmente nei centri abitati puoi avere.

Se sommi un certo numero di scatti su cavalletto puoi ottenere delle strisciate stellari, ti linko un mio scatto del tipo..
viewtopic.php?f=5&t=44986

In questo caso io puntavo a nord, tu invece, puntando a sud, avresti più che una rotazione una strisciata, con le stelle all'equatore celeste che viaggiano "dritte" e sopra e sotto le strisce che si incuevano sempre più.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio e Orione :)
MessaggioInviato: mercoledì 3 marzo 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ davidem27: eh sì che ho voglia di fotografare!! :P

guarda, ormai per quanto riguarda la cornice c'ho rinunciato..non riesco a farmene
piacere manco una!!

eheh, di certo anch'io avrei di gran lunga preferito colline e montagne!!!!! :( :mrgreen:

Ieri sera è stata la mia prima prova ufficiale con il cielo e in effetti so di aver fatto
degli errori di scatto..
(e poi devo dare anche la colpa alla pessima anteprima!! :evil: a computer ho poi
constatato la triste verità :cry: )
Spero ovviamente di migliorarmi :wink:

pvm ha scritto:
Cosa hai utilizzato per far la foto? che ottica? e quali tempi?
Te lo chiedo perchè provai questo inverno da un'isoletta a far una foto da quelle parti e il mio mosso era legato alla stabilizzazione dell'obbiettivo della macchina fotografica che erroneamente non sapevo di dover disattivare.
Pier


Ti do pienamente ragione sullo stabilizzatore.. anch'io mi trovo malissimo e ormai lo
tengo perennemente disattivato!! :)

Per la foto che ho linkato ho usato la canon 350d su manfrotto con obiettivo 55-250,
tempi di esposizione: 30 secondi (errati!! perché, come ho detto sopra, potevo fare di meglio,
ma dall'anteprima mi sembravano puntiformi rispetto alla realtà :( )

jasha ha scritto:
A me il taglio piace!
Quell'antenna sembra un telescopio in funzione!

Anche a me non dispiace alla fine.. però ovviamente sarebbe stato bellissimo aver tutt'altro panorama!!
:P

Pite ha scritto:
Se sommi un certo numero di scatti su cavalletto puoi ottenere delle strisciate stellari, ti linko un mio scatto del tipo..
viewtopic.php?f=5&t=44986

Ciao Pite!! mi hai proprio dato spunto ad una domanda che mi pongo:
come si fa (io uso photoshop cs4) a sommare più scatti :?: :?:
Complimenti per la foto linkata :wink:


Quindi nessuno sa dirmi come poter evitare le stelle che diventano azzurre??
Grazie :mrgreen:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio e Orione :)
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io lo faccio con Iris (software gratuito), importi tutte le immagine, poi dai il comando add_max2 e il software ti fa tutto!

Il blu sulle stelle credo possa essere dovuto al cromatismo dell'obiettivo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio e Orione :)
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Io lo faccio con Iris (software gratuito), importi tutte le immagine, poi dai il comando add_max2 e il software ti fa tutto!


Eh..io avendo un Mac dovrei vedere che programma gira.. Iris da come mi hanno detto è
in stile dos.

Quindi:

c'è tra di voi un possessore di computer Mac che ha scaricato un qualche software apposito??
Grazie :wink:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010