1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Belle prove. L'inseguimento non è ancora ottimale. E' sempre preferibile avere stelle "rotonde".
Anche con una camera ccd o cmos, a bassa temperatura, si ottengono risultati similari.
Questa è una M57 con un "piccolo" Mak 90 e pochi secondi con un Cmos sperimetale, a bassa teperatura > http://adia.forumup.it/viewtopic.php?p= ... adia#14841

Il solo vantaggio è di portarsi un leggero monitor LCD, invece di un computer. :D

p.s. M53 è, in verità, M13 :)

...
:-) si hai ragione, è M13 solo che ho fatto confusione, ai tempi non annotavo ancora niente.
Bella M57 accidenti che bello anche il fondo cielo.
Da dove lo avete ricavato questo cmos sperimentale?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qui puoi vedere un'immagine di M57 realizzata con la Watec, su dobson 12" su tavola equatoriale, luogo molto inquinato e con circa 22° temperatura ambiente, molta umidità e senza filtri.


Allegati:
uvs090720-010.JPG
uvs090720-010.JPG [ 7.04 KiB | Osservato 933 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:14
Messaggi: 39
Domanda: che monitor LCD usi insieme alla Watec? Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hanno sempre incuriosito queste 'videocamere' ad uso astronomico.
Le ho sempre considerate come un' alternativa valida all'osservo-non-osservo che solitamente pratichiamo all'oculare.
Quanto assorbe dalla batteria? Si possono montare dei filtri?
Ritengo che con un inseguimento più preciso e un po' più di integrazione i risultati sarebbero veramente degni di nota.
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:14
Messaggi: 39
Io sono interessato perchè mi è appena arrivata una Mallincam HyperColor raffreddata con integrazione fino ad un minuto. La farò andare su un newton da 20cm montato su equatoriale. Mi manca il monitor con ingresso ISDN. Si può collegare a qualunque TV domestico, ma serve qualcosa di leggero da portare all'aperto, alimentabile con cavo batteria ed ingresso S-Video. Quanto assorbe non lo so ancora, ma fra montatura, TV e videocamera forse è meglio far arrivare una prolunga di corrente da casa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emilio ciao complimenti!!....ma vuol dire che hai usato solo la webcam per fare le foto??
ciao e bravo per le foto 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astro.nebu.96 ha scritto:
Emilio ciao complimenti!!....ma vuol dire che hai usato solo la webcam per fare le foto??
ciao e bravo per le foto 8)
Ciao, si ho usato la Watec, che ho tutt'ora, col Celestron C8N su CG5-GT (che ho venduto).
Non pensare sia una cosa complicata, addirittura era la prima volta che lo facevo :)
A breve vorrei riprovare con un 12" newton (ultraleggero) che devono darmi, sulla mia Eq6, chissà che spettacolo :-)
Se riavrò delle immagini le posto nuovamente.
un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti anche io pensavo di entrare nel mondo dell'astrofotografia comprandomi una webcam vesta
ancora complimenti
ciao 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010