GHISO983 ha scritto:
renard ha scritto:
A parte quanto detto sul fuoco, da quello che vedo, escluderei la rotazione di campo che si evidenzierebbe su tutti i bordi dell'immagine, mentre a te il problema si presenta solo su angolo dell'immagine e credo che sia imputabile a un problema ottico che significa
un difetto dell'ottica vera e propria o più probabilmente un disassamento o comunque non ortogonalità tra il sesore e l'ottica che potrebbe essere relativo a quanche raccordo imperfetto o a qualche flessione.
Roberto
non è proprio così, dipende dalla stella che si è scelto per autoguidare, se si guida su una stella che è presente nel foogramma metiamo in alto a destra, la rotazione nn si presenterà in quell'angolo, ma si presenterà cmq negli altri angoli...
cmq è un difetto ottico, non una rotazione, in quanto le stelle presentano un difetto radiale (le stelle vanno verso un ipotetico centro) una rotazione invece ha i difetti perpendicolari a questi raggi (che convergono sulla stella di guida)
p.s.
roberto conta che la bubble e m42, sono croppate in maniera diversa, quindi nn credo si possa valutare così bene il fuoco ci vorrebbbero entrambe allo stesso "ingrandimento" infatti la nebulosità della bolla cmq si vede abbastanza bene

Ciao, vanno dette due cose, la prima è che mi sono accorto solo ieri che le viti di regolazione del focheggiatore erano molli e sregolate e questo permetteva un piegamento della prolunga da 2" compreso ovviamente la Canon. Altro piccolo problema risolto (anche se penso non abbia generato alcun problema nelle immagini) è la piccola rotazione (forse 2/3 decimi di mm) che c'era nel riduttore T2/Canon.
Va aggiunto che le due foto, croppate in modo diverso, avevano la stessa messa a fuoco e a meno che il focheggiatore abbia perso la prima messa a fuoco, non dovrebbero esserci differenze. Tantopiù che la vite di fermo era tirata bene.
Proprio per le viti di regolazione molli, quando si stringeva la vite di fermo, la prolunga fletteva.
Alla prossima uscita vedremo se il problema era quello.
Ultimissima cosa, le stelle guida le ho trovate sempre nel campo della ripresa.
Cmq grazie dell'aiuto.
Emilio