1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A dire il vero anche io ho lo stesso lasco, ma non è nelle vitine ma su quell'ferretto a molla che si incastra a scatto, io ci ho messo un po' di nastro adesivo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti ci ho appena lavorato su un bel quarto d'ora e non ne sono venuto a capo.
Le tre viti che stringono l'anello filettato che va sul maschio da 2" erano ben strette e con l'unica altra vitina che c'è e che è regolabile all'interno del T2 ho provato varie regolazioni, ma la rotazione, seppur minima, avviene sempre.
Basta che si tenda un cavo, per esempio quello USB che va dalla camera al PC, e si sposta.
Buona l'idea dello spessore.
Devo avere in giro un lamierino d'ottone da 3 decimi, domani provo a fustellare un anello per vedere se in questo modo resta ben fisso il T2 con la macchina.
Altrimenti provo anche con un film plastico che ho da qualche parte (se ricordo bene).
Poi oggi ho notato che le viti del focheggiatore erano mal regolate, ora è tutto ben fissato.
Vedremo se dipendeva da ciò.
Grazie dell'aiuto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
A dire il vero anche io ho lo stesso lasco, ma non è nelle vitine ma su quell'ferretto a molla che si incastra a scatto, io ci ho messo un po' di nastro adesivo.

Carlo

Non ho trovato ancora un t2 che non avesse gioco, quoto un giro di nastro, sarà brutto (tanto al buio chi lo vede?) ma funziona.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Carlo.Martinelli ha scritto:
A dire il vero anche io ho lo stesso lasco, ma non è nelle vitine ma su quell'ferretto a molla che si incastra a scatto, io ci ho messo un po' di nastro adesivo.

Carlo

Non ho trovato ancora un t2 che non avesse gioco, quoto un giro di nastro, sarà brutto (tanto al buio chi lo vede?) ma funziona.
Ciao Milo, intendi intorno all'anello T2 in modo che un po' di nastro resti anche verso la parte che tocca il corpo della macchina, facendo così spessore?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel mio caso nel punto in cui il blocco anello quello a molla della canon va ad intersecarsi con lo scanso dell'anello T2, ho semplicemente messo un pò di nastro li prooprio perchè avviene una piccola rotazione.

Bye.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
A parte quanto detto sul fuoco, da quello che vedo, escluderei la rotazione di campo che si evidenzierebbe su tutti i bordi dell'immagine, mentre a te il problema si presenta solo su angolo dell'immagine e credo che sia imputabile a un problema ottico che significa
un difetto dell'ottica vera e propria o più probabilmente un disassamento o comunque non ortogonalità tra il sesore e l'ottica che potrebbe essere relativo a quanche raccordo imperfetto o a qualche flessione.
Roberto

non è proprio così, dipende dalla stella che si è scelto per autoguidare, se si guida su una stella che è presente nel foogramma metiamo in alto a destra, la rotazione nn si presenterà in quell'angolo, ma si presenterà cmq negli altri angoli...
cmq è un difetto ottico, non una rotazione, in quanto le stelle presentano un difetto radiale (le stelle vanno verso un ipotetico centro) una rotazione invece ha i difetti perpendicolari a questi raggi (che convergono sulla stella di guida)
p.s.
roberto conta che la bubble e m42, sono croppate in maniera diversa, quindi nn credo si possa valutare così bene il fuoco ci vorrebbbero entrambe allo stesso "ingrandimento" infatti la nebulosità della bolla cmq si vede abbastanza bene :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
renard ha scritto:
A parte quanto detto sul fuoco, da quello che vedo, escluderei la rotazione di campo che si evidenzierebbe su tutti i bordi dell'immagine, mentre a te il problema si presenta solo su angolo dell'immagine e credo che sia imputabile a un problema ottico che significa
un difetto dell'ottica vera e propria o più probabilmente un disassamento o comunque non ortogonalità tra il sesore e l'ottica che potrebbe essere relativo a quanche raccordo imperfetto o a qualche flessione.
Roberto

non è proprio così, dipende dalla stella che si è scelto per autoguidare, se si guida su una stella che è presente nel foogramma metiamo in alto a destra, la rotazione nn si presenterà in quell'angolo, ma si presenterà cmq negli altri angoli...
cmq è un difetto ottico, non una rotazione, in quanto le stelle presentano un difetto radiale (le stelle vanno verso un ipotetico centro) una rotazione invece ha i difetti perpendicolari a questi raggi (che convergono sulla stella di guida)
p.s.
roberto conta che la bubble e m42, sono croppate in maniera diversa, quindi nn credo si possa valutare così bene il fuoco ci vorrebbbero entrambe allo stesso "ingrandimento" infatti la nebulosità della bolla cmq si vede abbastanza bene :wink:
Ciao, vanno dette due cose, la prima è che mi sono accorto solo ieri che le viti di regolazione del focheggiatore erano molli e sregolate e questo permetteva un piegamento della prolunga da 2" compreso ovviamente la Canon. Altro piccolo problema risolto (anche se penso non abbia generato alcun problema nelle immagini) è la piccola rotazione (forse 2/3 decimi di mm) che c'era nel riduttore T2/Canon.
Va aggiunto che le due foto, croppate in modo diverso, avevano la stessa messa a fuoco e a meno che il focheggiatore abbia perso la prima messa a fuoco, non dovrebbero esserci differenze. Tantopiù che la vite di fermo era tirata bene.
Proprio per le viti di regolazione molli, quando si stringeva la vite di fermo, la prolunga fletteva.
Alla prossima uscita vedremo se il problema era quello.
Ultimissima cosa, le stelle guida le ho trovate sempre nel campo della ripresa.
Cmq grazie dell'aiuto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010