1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda Reflex
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda: in casa abbiamo una Nikon FE perfettamente funzionante (già collaudata in campo astronomico :lol: ) e 3-4 obbiettivi.
Se compro una reflex digitale Nikon, l'attacco degli obbiettivi è lo stesso o devo rifarmi un corredo?
E' vero che 50mm reflex non corrispondono a 50mm digitale?

Grazie per l'aiuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le ottiche nikon sono compatibili.
Un 50 mm messo su una reflex con pellicola e messo su una reflex digitale resta sempre un 50 mm
Sono le dimensioni del sensore che sono diverse, come se venisse ritagliato un pezzo di fotogramma.
In questo caso è il campo inquadrato che è inferiore ma non per l'obbiettivo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Nella pratica, visto che in quasi tutte le digitali, reflex comprese, il sensore è più piccolo di 1/3, risulta che il campo ripreso dalla foto corrisponde a quello di un obiettivo con focale 1/3 maggiore; es: un 200 mm si comporta come un 300 mm.
Te lo dico in un'altra maniera: stampi una foto da pellicola poi ne ritagli 1/3 ed ecco lo stesso risultato della digitale.
Andando oltre la tua domanda, altra particolarità del digitale, è che devi calcolare la risoluzione, che equivale alla grana della pellicola.
I dati matematici, facendo i conti tra pixel del sensore e grani della pellicola, dicono che l'equivalenza sia mediamente intorno ai 12 MP, anche se qualcuno afferma che di fatto sia ininfluente andare oltre gli 8 MP (non chiedermi però su che basi lo affermi).
A livello teorico posso dirti che il digitale è sicuramente peggiore a livello qualitativo, ma tutti i migliori reporter oggi usano quello; se provi ti accorgi subito del perché.
Ultimo consiglio pratico, visto che hai già gli obiettivi immagino che vorrai rimanere in Nikon: evita reflex sotto la D 200 e se decidi di acquistare in Italia, dai un occhio per i prezzi a questo sito
http://www.fotocolombo.biz/ecommerce/cat263.php?n=1
ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le reflex digitali nikon supportano tranquillamente gli obiettivi delle vecchie nikon, ovviamente non avrai alcune funzioni come l'autofocus o la selezione automatica dei diaframmi, ecc.

Il discorso è che se la nuova digitale ti servirà per uso astrofotografico, oltre che normale, le migliori sono le Canon per via della minor rumorosità del sensore e delle dimensioni (e peso) più contenute (mi riferisco in particolare alla canon 350d).

Però non conosco da vicino la nuova Nikon D200, né la D80, anche se non credo che abbiano risolto il problema della rumorisità del sensore ccd alle alte sensibilità, trattandosi sempre di ccd appunto (mentre canon usa un cmos).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille dei chiarimenti! :wink:
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010