1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammasso di galassie in Ercole
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Con l'intento di catturare la luce proveniente dalle regioni più remote del nostro universo, ho provato a riprendere l'ammasso di galassie in Ercole, distante 650 milioni di anni luce.

http://forum.astrofili.org/userpix/133_abell2151_1.jpg

L'immagine che allego l'ho ottenuta da Roma con un telescopio LX200-8 ed una camera DSI-C, sommando 44 pose da un minuto non guidate ed utilizzando una focale F4.6 con un fattore di scala di 1.65 arcsec/pixel.

Nella parte inferiore dell'immagine si può osservare in negativo il dettaglio di alcune galassie.

Anche se l'immagine non è perfetta da un punto di vista tecnico, la ritengo comunque interessante per il soggetto e per le potenzialità raggiungibili da piccoli strumenti amatoriali.

Tanti anni fa mi aveva particolarmente colpito una fotografia di questo stesso ammasso ottenuta con il grande telescopio da 5 metri di Monte Palomar.

Saluti
Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Che dire:complimentoni !!!!

Se un giorno mi dedicherò alla fotografia questa sarà la strada che intraprenderò altro che soggetti già stranoti :wink:

Bravo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
WOW !!
questo vuole di guardare avanti !!
Ottima idea e ottima immagine nei limiti della strumentazione.

Mi hai dato una eccellente idea!!

Bravissimo e complimenti ancora

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao lorenzo, soggetto coraggioso il tuo!
Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso di galassie in Ercole
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Lorenzo2 ha scritto:
Con l'intento di catturare la luce proveniente dalle regioni più remote del nostro universo, ho provato a riprendere l'ammasso di galassie in Ercole, distante 650 milioni di anni luce.

.....

Saluti
Lorenzo



Pensa che brividi hai catturato una luce partita 650 milioni di anni fa! incredibile! Questa è l'astronomia che più mi affascina, e questa è una sfida che voglio cogliere anch'io, appena riesco.

Grande Lore2 Complimenti, per la foto e per la riflessione.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la profondità raggiunta, soprattutto in considerazione dei dati tecnici che specifici.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010