1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Salve a tutti.

Che ne pensate del "nuovo" Meade ETX-LS con sensore CCD incorporato?

(Pare sia un 6" f/10, 1524mm di lunghezza focale, 152mm diametro, montatura a forcella built-in classico stile degli etx storici, che consentirebbe in un unico strumento compatto l'osservazione diretta tramite oculare e di scattare e memorizzare "in situ" astrofoto su comune scheda di memoria SD).

Buon 2010 di cielo sereno e buio.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Classico strumento acchiappa principianti, che verrà regolarmente venduto dopo poco tempo perchè si vorrà qualcosa di più serio

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be se serve a far innamorare qualcuno dell'astronomia,è sempre una bella cosa, non credete?
più siamo,meglio è
saluti.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
A me tutte le novità ottico/elettroniche piacciono molto..
anche se a mio avviso questo e' un bel flop.


Chiamarlo Astrografo e' esagerato.
Il ccd non usa l'ottica principale ma una minuscola lentina da webcam.
Serve alla cianfrusaglia elettronica per allinearsi completamente da solo!

Per il resto, sentirlo parlare nella notte.... non mi pare un granche'.


Mi sembra molto una lavatrice che fa anche il caffe'....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giudizio sul "nuovo" Meade ETX-LS
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
xchris ha scritto:
Chiamarlo Astrografo e' esagerato.

non intendevo assurgerlo a tale rango, era solo per sintetizzare. Comunque grazie per il giudizio.

Cita:
Il ccd non usa l'ottica principale ma una minuscola lentina da webcam. Serve alla cianfrusaglia elettronica per allinearsi completamente da solo!

Ovvero il ccd non é nemmeno utilizzzato per le foto ma solo per l'allineamento? Chiedo questo perché non ho mai visto lo strumento, ne lo conosco se non dal sito Meade (per il quale - ovviamente - oste, com'é il vino?). (Tu l'hai visto/usato effettivamente? Qualcuno l'ha visto/usato?)

Il produttore parla addirittura di possibilità di memorizzare immagini su comune schedina SD (esattamente microSD)...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao,
no.. io non l'ho mai usato , ne visto/toccato.

Da quello che ho letto in giro il ccd serve principalmente per l'allineamento e per fare pose wide-wide field.
(ma visto che il ccd sarà piccino... non c'e' da aspettarsi nulla di entusiasmante)

intendiamoci... un giro me lo farei volentieri perche' amo questi giocattolini,
ma non credo di poterci fare piu' di una sera :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho visto. E' difficile dare un giudizio su un prodotto di questo tipo. L'ottica non l'ho provata, ma è uno S.C. da 6" ACF, dovrebbe essere quindi un'ottica molto valida, sia pure con un diametro non molto grande. La montatura è una roccia! Di sicuro potrebbe muovere un telescopio ben più grande, ha una rigidità incredibile per essere un monobraccio. Queste sono tutte cose molto positive. Il telescopio non si può muovere senza alimentazione (o le pile all'interno o batterie esterne), nel senso che non ha neppure delle frizioni per sbloccarlo. Va parcheggiato con l'apposito comando. Credo che questa scelta sia obbligata dal fatto che deve avere degli encoders solidali con il telescopio e non un sistema a step come le montature degli altri telescopi. L'allineamento del telescopio è fatto per coloro che soffrono il freddo (d'inverno s'intende). Si mette il telescopio fuori in giardino e si accende. Fine. Si torna in casa e dopo un pò si esce e si trova che ha fatto tutto da solo! Con la telecamerina incorporata cerca le stelle e si allinea da solo (ha un sensore per il nord ed il GPS). E' a prova di americani... Se si accende al chiuso dentro una stanza non si ferma mai, cercando disperatamente una stella da puntare... Con la piccola telecamerina si possono fare anche le foto, ma la telecamera non è sul tubo principale ma è montata sotto. Ha anche un display e una guida parlante che illustra quello che si sta vedendo ma purtroppo è solo in lingua inglese, almeno per il momento.
Si capisce che non è fatto per astrofili esperti ma non contiene solo gadgets e basta, c'è anche della sostanza, l'ottica è da valutare ma è comunque un ACF da 6", e la montatura è solidissima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
L'ho visto dal vivo ma non provato. L'impressione è che sia mirato al mercato americano dove c'è una fetta di clientela che vuole un oggetto di qualità per dare un'occhiata senza pretese, ma comodamente e soprattutto dovendo pensare a meno cose possibili (finché l'elettronica funziona :evil: ). Adatto per chi vuole uno strumento automatico tutto in uno, che faccia anche qualche foto ricordo.
Inadatto per noi malati di strumentite e troppo costoso in Italia, ma potrebbe avere una valenza per qualcuno senza grossi problemi economici e non fanatico come noi.
Il problema è che col cielo che ci ritroviamo, rischia di essere inutilizzabile da questa schiera di persone che più che sull'attico o in giardino non intende spostarlo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Pennuto ha scritto:
.......clientela che vuole un oggetto di qualità.....
....comodamente e soprattutto dovendo pensare a meno cose possibili......




Beh, sarà che invecchio, ma a me non dispiacerebbe affatto un bell'astrografo serio serio che se ne vada da solo a Frasso o a Campo Catino, e mi ritorni la mattina con in bocca un bel mucchio di astrofoto, il giornale fresco di stampa e un grande maritozzo con panna caldo caldo!!!

Cinesini, datevi da fare, per favore!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010