1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera io e la presidente della mia associazione abbiamo provato a fare delle foto a M42 con il mio astrografo Carl Zeiss Jena Tessar ø80mm F4.5 e la sua Pentax K10.
http://autocostruttite.wordpress.com/ca ... ar-80f4-5/
Per aumentare la focale abbiamo usato un duplicatore di focale (kenko 2x apk teleplus mc4).
Abbiamo fatto pose di 30 e 60 secondi a 400 a 1600 ISO, ma tutte gli scatti mostrano delle stelle deformate a forma triangolare. Ogni stella presenta una struttura a raggi, come se ci fosse una specie di tensione dell'ottica, però non riesco a capire a cosa sia dovuto questo effetto.
Allegato:
errore1.jpg
errore1.jpg [ 20.09 KiB | Osservato 590 volte ]

Allegato:
errore2.jpg
errore2.jpg [ 18.61 KiB | Osservato 590 volte ]

Allegato:
errore3.jpg
errore3.jpg [ 68.35 KiB | Osservato 590 volte ]

Allegato:
errore4.jpg
errore4.jpg [ 49.29 KiB | Osservato 590 volte ]

A guardarlo l'obiettivo sembra a posto, inoltre il problema si presenta su tutto il campo inquadrato, errore3.jpg mostra appunto M42 che era al centro del frame.
Suggerimenti?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Ultima modifica di Simone Martina il giovedì 7 gennaio 2010, 11:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone
ma senza duplicatore come andava l'obiettivo?
a me sembra una forte scollimazione tra i vari componenti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Considera che i Kenko MC4 sono le versioni economiche dei TC Kenko ... diciamo che dire che sono scarsetti è fagli un complimento ... a differenza dei fratellini maggiori MC7 ( Kenko teleplus Pro, ma anche Tamron SP, sono uguali, montano sempre vetri Hoya) che invece sono molto buoni ... l'unica differenza palese che questi TC hanno rispetto ai modelli originali, otticamente parlando, è che aggiungono una discreta aberrazione cromatica ... io su Canon uso spesso un 1,4X kenko pro e di giorno va benissimo .. con le stelle invece i problemini iniziato a saltare fuori ;)

Dalle tue foto cmq mi sembra ci sia un problema di collimazione ...

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fai una prova senza duplicatore e casomai posta le stelle in quelle condizioni. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera abbiamo provato l'astrografo senza duplicatore di focale e il risultato è sempre lo stesso: stelle che al centro sono puntiformi ma sono circondate da un alone triangolare con tre piccoli baffi luminosi all'interno del triangolo.
Visto che però le stelle sono puntiformi, ma circondate da questa specie di aureola, ho pensato fosse un problema di riflessi. L'astrografo è in realtà un obiettivo fotografico adattato all'astronomia ed è dotato di un diaframma lamellare:
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... /img_4268/
Quando è tutto aperto è in F4.5, allora abbiamo provato a impostare il diaframma su quello stop che c'è tra F8 e F11 (sono ignorante, non so quanto valga): in questa configurazione le stelle hanno smesso di avere l'alone triangolare.

Ora, io penso che il problema possa essere dovuto a riflessi parassiti. Quando ho intubato il Tessar non ho messo diaframmi interni, ma solo vellutino nero autoadesivo. Magari non basta.

Qualsiasi suggerimento sarà apprezzato.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse è la qualità dell'ottica e non solo riflessi.
Questo perchè, da come dici, i difetti sparisco se diaframmi (i riflessi dovrebbero rimanere lo stesso e forse solo in parte attenuati). Potresti postare le nuove immagini fatte a fuoco diretto?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a sentire la persona che mi regalò questo obiettivo, il quale mi ha suggerito un problema di tensionamento delle ottiche. Stasera proverò a smontare la cella e a verificare di non aver tirato qualche anello per sbaglio.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo proprio che si tratti di ottiche tensionate, vedrai che allentando le viti o gli anelli che tengono le lenti il difetto scomparirà.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010