1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendendo le immagini con una comune DSLR (one shot color), per elaborarle successivamente
con i softwares da me preferiti, c’è un motivo preciso per il quale sarebbe preferibile salvare i files grezzi in 3 fits separati (ciascuno con la propria informazione colore: red, green, blu), piuttosto che in un singolo file fits RGB?

Riassumendo ancora di più, sarebbe opportuno, ai fini di una migliore qualità dell’immagine, salvare le riprese grezze separando i tre canali colore, oppure non c’è una differenza sostanziale, nella resa finale dell’immagine?

Grazie

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è la stessa cosa.....
quando l'algoritmo somma, somma i singoli canali separatamente....
in quanto l'allineamento, se alliena il canale rosso e non quello blu, probabilmente c'è qualcosa che nn va! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
è la stessa cosa.....
quando l'algoritmo somma, somma i singoli canali separatamente....

Sei sicuro? Ma sicuro sicuro??
E con quale programma?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ogni pixel ha 3 valori, r g e b, e la somma avviene separatamente, non veco in che altro modo potrebbero fare...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
ogni pixel ha 3 valori, r g e b, e la somma avviene separatamente, non veco in che altro modo potrebbero fare...

Vedo che hai compreso male il quesito
Parla di separare "prima" i canali colore e poi allinearli e sommarli separatamente invece di fare l'allineamento dei segnale RGB e poi sommare i files RGB
E' quella la piccola differenza nelle procedure
A parte il fatto che separando preventivamente i canali colore prima di qualsiasi forma di elaborazione (perciò anche applicando il proprio flat, preso ognuno anche in questo caso sul canale colore giusto, e dark) si possono fare elaborazioni diversificate per enfatizzare in modo più o meno evidente certi particolari o ridurre il rumore selettivamente sul canale più rumoroso.
Le due procedure, perciò, non sono identiche ma possono portare, se utilizzate in modo appropriato, a risultati diversi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè nn cambia nulla, la somma è la stessa, l'allinemamento idem (se no qualcosa nn va...) poi se separi dopo i canali puoi elaborare cmq separatamente!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mentre leggo la risposta di Renzo, che in parte soddisfa certe mie domande (ma come si calibrano, dopo, i singoli Fits R, G, B)

La mia domanda, nasce dal constatare che Nebulosity 2.x consente di salvare i dati grezzi di una DSLR in una infinità di modi: dalla scelta di questo modo, dipenderà la compatibilità o meno con altri programmi di image processing. Si può salvare in formato fits compatibile con lo standard adottato da Images Plus, oppure in fits compatibile con AA e MaximDL, ancora nel formato utilizzato da Iris (15bit, 3 separate files, uncompressed or Png/Tiff).

Quindi, seguendo le informazioni consigliate per un successivo utilizzo con Iris, il programma Nebulosity consiglia di salvare i grezzi con l’opzione 15bit, 3 separate files, uncompressed or Png/Tiff. Dal momento che non conosco e non utilizzo Iris, per quale motivo questo programma consiglia (anche) questo metodo di salvataggio? Per permettere una migliore elaborazione mirata sul singolo canale colore, a dispetto della praticità di utilizzo? E la luminanza, dove sta?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
bè nn cambia nulla, la somma è la stessa, l'allinemamento idem (se no qualcosa nn va...) poi se separi dopo i canali puoi elaborare cmq separatamente!

Anche l'applicazione dei flat e dei dark?
Se metti tutto in automatico non cambia nulla ma se sai gestire al meglio i dati vedrai che qualcosa non è proprio come dici te.
Ammettiamo per esempio di avere un inquinameno luminoso da lampade al neon. I tuoi flat sono calibrati per luce bianca per cui non vanno bene. Canali separati e flat separati. Vari il peso selettivo dei flat per aumentare la correzione sulla frequenza interessata ....
Ma questo è solo un esempio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Si può salvare in formato fits compatibile con lo standard adottato da Images Plus, oppure in fits compatibile con AA e MaximDL, ancora nel formato utilizzato da Iris (15bit, 3 separate files, uncompressed or Png/Tiff).

Quindi, seguendo le informazioni consigliate per un successivo utilizzo con Iris, il programma Nebulosity consiglia di salvare i grezzi con l’opzione 15bit, 3 separate files, uncompressed or Png/Tiff. Dal momento che non conosco e non utilizzo Iris, per quale motivo questo programma consiglia (anche) questo metodo di salvataggio? Per permettere una migliore elaborazione mirata sul singolo canale colore, a dispetto della praticità di utilizzo? E la luminanza, dove sta?

Ora capisco meglio il senso della domanda
I tre programmi di elaborazione citati ovviamente trattano i fits (che dovrebbe essere un formato standard :( :( ) in modo diverso.
Nel caso poi di Iris questo lavora con valori da -32768 a +32767 mentre gli altri operano da 0 a 65535 (il range è lo stesso ma la gestione ben diversa)
Per cui il salvataggio per Iris viene fatto a 15 bit (0/32767) per avere tutti valori positivi anche se in un range ridotto.
Iris può operare su fit monocromatici (per cui necessiti di avere i tre canali colore separati) o su file a colori (ma in questo caso prediligie il formato PIC proprio).
Per questo motivo Ti viene richiesta la possibilità di salvare nei vari formati ed eventualmente con livelli colore separati.
Per quanto riguarda la luminanza questa è all'interno di ogni livello colore.
Infatti il formato RGB non ha un livello di luminanza e uno di crominanza. Poi puoi creartelo a parte per operare il (L)RGB ma si tratta comunque di una luminanza artificiale.

P.S. Per la gestione dei file fits con Iris puoi leggere la guida di Jim Solomon che ho tradotto e messa sul mio sito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010