gimmi ha scritto:
Bella. Mi stupiscono un pochino le stelle: sembrano essere meglio formate nel dato orginale che nella elaborazione finale. L'aspetto quadrato è mica dovuto a qualche filtro morfologico (erosione, o fliltro "minimo" di photoshop)?
Ciao Gimmi
Felice di risentirti!
Quand'è che vieni a trovarci? Mi piacerebbe organizzare una serata di riprese qua da noi!
Se guardi bene in una risposta precedente c'era proprio scritto che ho "rovinato un pò" le stelle con un utilizzo "maldestro" del filtro minimo.
Anzi se mi spieghi come usarlo al meglio mi piacerebbe provare a correggere l'elaborazione!
Il fuocheggiatore lo sostituiremo appena possibile con qualcosa di migliore.
... e prima o poi spero riusciremo a dotarci di un sensore degno del telescopio.... (il nostro sogno sarebbe un bell'STL11000)
marcomatt ha scritto:
Ps ma con SQM a 21 che mag è?Grazie
Ciao Marco
L'SQM è uno "strumentino" che restituisce una misura della luminosità media del cielo in mag per secondo d'arco quadrato
Non è eccezionalmente accurato nè preciso, ma da un riscontro sicuramente molto più oggettivo di un parere dato "a occhio" (per quel che costa ci si può accontentare..

)
Più la lettura è alta e meglio è (più alto vuol dire che il cielo è più buio).
Un cielo ottimo (da Namibia per intenderci) dà una lettura di circa 22
Un cielo alpino pù dare misure da 21.3-21.5
Un cielo cittadino molto inquinato può dare letture da 17-18
Non metto link perchè non so se siano consentiti ma se cerchi sky quality meter su internet trovi subito