1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella. Mi stupiscono un pochino le stelle: sembrano essere meglio formate nel dato orginale che nella elaborazione finale. L'aspetto quadrato è mica dovuto a qualche filtro morfologico (erosione, o fliltro "minimo" di photoshop)?

Se è così ci sono diverse cose che potete fare per renderle più regolari.

Bella risoluzione, ma meritate un focheggiatore migliore.

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
Bella. Mi stupiscono un pochino le stelle: sembrano essere meglio formate nel dato orginale che nella elaborazione finale. L'aspetto quadrato è mica dovuto a qualche filtro morfologico (erosione, o fliltro "minimo" di photoshop)?


Ciao Gimmi
Felice di risentirti!
Quand'è che vieni a trovarci? Mi piacerebbe organizzare una serata di riprese qua da noi!

Se guardi bene in una risposta precedente c'era proprio scritto che ho "rovinato un pò" le stelle con un utilizzo "maldestro" del filtro minimo.
Anzi se mi spieghi come usarlo al meglio mi piacerebbe provare a correggere l'elaborazione!

Il fuocheggiatore lo sostituiremo appena possibile con qualcosa di migliore.
... e prima o poi spero riusciremo a dotarci di un sensore degno del telescopio.... (il nostro sogno sarebbe un bell'STL11000)


marcomatt ha scritto:
Ps ma con SQM a 21 che mag è?Grazie

Ciao Marco
L'SQM è uno "strumentino" che restituisce una misura della luminosità media del cielo in mag per secondo d'arco quadrato
Non è eccezionalmente accurato nè preciso, ma da un riscontro sicuramente molto più oggettivo di un parere dato "a occhio" (per quel che costa ci si può accontentare.. :lol: )

Più la lettura è alta e meglio è (più alto vuol dire che il cielo è più buio).
Un cielo ottimo (da Namibia per intenderci) dà una lettura di circa 22
Un cielo alpino pù dare misure da 21.3-21.5
Un cielo cittadino molto inquinato può dare letture da 17-18
Non metto link perchè non so se siano consentiti ma se cerchi sky quality meter su internet trovi subito

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Belle piene di detagli, complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GAdAR ha scritto:
Quand'è che vieni a trovarci? Mi piacerebbe organizzare una serata di riprese qua da noi!

Se guardi bene in una risposta precedente c'era proprio scritto che ho "rovinato un pò" le stelle con un utilizzo "maldestro" del filtro minimo.
Anzi se mi spieghi come usarlo al meglio mi piacerebbe provare a correggere l'elaborazione!

Il fuocheggiatore lo sostituiremo appena possibile con qualcosa di migliore.
... e prima o poi spero riusciremo a dotarci di un sensore degno del telescopio.... (il nostro sogno sarebbe un bell'STL11000)


Il fisltro minimo di photoshop è una ciofeca. Usa un kernel quadrato e quindi le stelle ti vengono a rombo. Vi sono 2 cose che potete fare: 1) applicarlo solo sulle stelle usando una maschera opportuna o, al limite, usando il tool magic wand e rimuovendo gli oggetti estesi con il lazzo. espandere la selezione di 2 px e sfumarla di 2-3 px. Applicare il filtro minimo. Poi sfumarlo con l'immagine originale.

E' comunque molto meglio usare un tool con kernel circolare. Pixinsight lo fa, e probabilmente altre applicazioni. La circolarità del kernel è MOLTO importante.

Magari, mi piacerebbe venire. Magari la primavera prox. Magari mi porto dietro la stl11000?
Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il quintetto di Stephan
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
!! Cavolo,Gimmi, non avevo notato che fossi passato al CCD!! ti conoscevo per un abilissimo utilizzatore di Reflex, non sapevo avessi fatto il grande passo

Prima o poi mi dovrai dire come ti trovi conl'STL11000
... e adesso che so che sei un possessore di quella splendida meraviglia... non puoi venire qua da noi senza! :o
(scusate per l'OT)

Devo dire che le tue spiegazioni sono sempre molto illuminanti, adesso capisco come mai anche le stelle molto deboli diventino romboidali con il filtro di PS (avevo provato anche a sfuocarle un pò tra una applicazione del minimo e l'altra ma senza ottenere risultati significativi).
Il discorso del kernel mi ha dato l'input giusto, io ero un pò fuori strada
Mi sto convincendo sempre più che l'acquisto di PixInsight sia "soldi ben spesi"



Grazie a tutti quelli che hanno fatto i complimenti.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010