1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B33 con C9
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io mi sono cimentato, lo scorso mercoledì, con questo affascinante soggetto: così poco fotografato in questo preriodo. :twisted:
La serata è stata caratterizzata, qui nella zona di Roma, da una trasparenza eccezionale: mi è capitato raramente.
Sono un po' deluso dal risultato. Avrei voluto integrare più tempo, ma una serie di piccoli inconvenienti mi ha impedito di usare tutta la finestra temporale di due ore che il luogo da cui fotografo mi concede per ogni soggetto. Ho avuto anche qualche grana nel fuocheggiare:
ccdops mi restituiva un valore di picco, sulla stella selezionata, che oscillava tra 1100 e 2200 per un buon quarto di giro della manopola di regolazione del fuoco del mio c9. :roll:
Così ecco la risultante di tre esposizioni da 20 minuti, di cui la terza con B33 finita già in mezzo alle antenne del palazzo in cui abito...
Le pose, in h-alpha 13nm col c9 a f/10, sono guidate con la ao8 a 9Hz.
Spero di avere occasione di aggiungere presto altre pose.
Un saluto.


Allegati:
b33 forum.jpg
b33 forum.jpg [ 228.76 KiB | Osservato 476 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 con C9
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MOlto ma molto dettagliata e ricca di segnale, complimenti Terenzio.
Tutto a tuo favore: C9,f/10, solo 3 pose....insomma un bel risultato davvero.
Continua così.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 con C9
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca vacca è davvero bella!! :shock:

Ricca di dettagli, uno stupendo primo piano....complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 con C9
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo un'ora di C9? Eccazionale risultato, un bel cielo terso per l'Ha è quel che ci vuole. Comunque se questo è quel che hai ottenuto con un'esposizione tanto breve, allora è obbligatoria un'altra serata di integrazione, credo che non te ne pentirai affatto!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 con C9
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ciao grandissimo risultato, volevo chiederti una cosa riguardo la AO8:
come hai fatto per fare 9hz col filtro halpha ? hai una guida fuori asse o hai usato il sensore secondario della sbig? Te lo chiedo perchè anch'io ero interessato all'uso di una ottica adattiva ma poi ho scartato tale ipotesi in quanto io col filtro haplha da 13 nm il più delle volte non riesco a scendere sotto i due secondi di posa per normale autoguida con maxim con la mia sbig....quindi immagino non avere molti vantaggi

Ciao e complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 con C9
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Terenzio, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 con C9
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti, anche se a me il risultato ha un po' deluso. Forse per raggiungere certi livelli di dettaglio ci vogliono altre ottiche. Ricordo una foto a lunga focale di (mi sembra) Filippo Ciferri della B33, di cui mi ero innamorato: tanti erano gli sbuffi di vapori che si potevano osservare. In ogni caso mi sto rendendo conto di quanto sia importante il diametro del tele in fotografia, non solo in osservazione. Un singolo fit di un oggetto sembra una tiff già mezza elaborata.
Per emadeg72: pur avendo pensato di dotarmi di una guida fuori asse, ci ho rinunciato per non complicarmi troppo la vita (te lo dico perchè ho già provato qualcosa). Ho guidato con il sensore interno della ccd. Avevo pianificato la posizione della camera con The sky.
Purtroppo, all'atto pratico la stella di guida non era dove mi aspettavo che fosse: mi è bastato ruotare un po' il tutto per trovare addirittura tre stelle adatte alla guida veloce nel campo del piccolo ccd di guida. Mi permetto di osservare che se la montatura ha un errore periodico esente da movimenti bruschi, con il c9 a piena focale ho già guidato dalla ao8 con intervalli di guida di 3 secondi ottenendo stelle puntiformi.
Il problema grosso nasce quando non riesci a beccare subito una stella adatta a guidare. Mi è capitato di sprecare molto tempo senza trovare alcunchè di adatto: ci ho guadagnato solo un gran giramento di marroni. :evil:
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 con C9
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 11:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Terenzio,

io la trovo ricca di dettagli, considerando tutto quello che hai detto. Mi sembra tu possa essere soddisfatto e continuare con il lavoro...certo che una finestra di 2 ore è un pò limitativa... :?

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010