1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cono-consigli e suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho composto questa foto dopo due serate di cielo decente, anche se cittadino.

http://www.flickr.com/photos/28943330@N06/4173444292/

Sono 4 ore di Ha e 6 ore totali di Ha-SII-OIII
I miei dubbi sono principalmente sui colori, mi aspettavo dei colori diversi, ma dopo la composizione con maxim5 ho ottenuto una foto molto simile ad un rgb.

Ho utilizzato le pose ha sia per fare la luminanza che per creare l' Ha-SII-OIII.
Con maxim ho utilizzato la funzione combina colori e ho spuntato l'rgb, anche perchè le altre varianti non mi davano risultati accettabili.
Infine ho composto tutto con i livelli in PS qualche regolazione a curve e livelli e questo è il risultato.

Sono abbastanza soddisfatto dato che sono un cane ad elaborare, quindi ogni consiglio è più che ben accetto.

Alra perplessità riguarda i riflessi della stella 15Mon, la quale sembra avere due diversi dischi di rifrazione.

Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano.

Strumentazione utilizzata in firma.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cono-consigli e suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, per i colori non comprendo perchè ti lamenti, hai ottenuto un'immagine con contenimento dei falsi colori dovuti ai filtri.
Se l'intenzione invece era quella di esaltare "scientificamente" le diverse emissioni, potevi usare i filtri attribuendogli in maniera pura (senza miscelare) un canale colore specifico..... per le vie di mezzo forse basterebbe mantenere nella miscela un maggiore dominante dei singoli filtri.

Per il doppio alone, l'alone verso il basso è presente solo nel canale verde (che non so come è stato composto) e potrebbe dipendere da un riflesso creato da uno dei singoli filtri selettivi (è come un gioco di specchi tra i singoli strati del filtro) che ha assunto direzioni diverse da quello prodotto dagli altri filtri (potrebbe anche trattarsi della posizione del filtro rispetto agli altri due), oppure nella miscela tra immagini di filtri diversi usata per cerare il canale verde, le immagini non erano perfettamente allineate.

Comunque l'immagine non è male a parte alcuni aloni neri intorno alle stelle, soprattutto presenti nel canale rosso, forse hai esagerato con qualche filtro deconvolutivo o di contrasto nel trattare la luminanza H Alpha.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cono-consigli e suggerimenti
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

prova ad utilizzare la Hubble palette per i colori. In questa palette i filtri rimangono ordinati per lunghezza d'onda, in pratica alle frequenze B -> G -> R corrispondono i filtri OIII -> Ha -> SII.

Ciao e complimenti!!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010