1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], valerio e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daimoniro ha scritto:
Cita:
vi devo confessare che è lo strumento dei miei sogni, non so quanto darei solo per vederlo dal vivo!
ho un paio di domande da porvi: è la versione SPX con ottiche 1/8 o la versione avanzata a 1/10 lamda?
peso effettivo?


Anche io sto valutando l'acquisto di un Orion UK, sembra purtroppo dal momento dell'ordine passino settimane o addirittura mesi!
Secondo voi l'upgrade da 1/8 a 1/10 è super consigliato?


Mah...ti dirò...
Non credo che faccia molta differenza avere un'ottica lavorata ad 1/10 invece che 1/8, almeno in termini di resa. Penso infatti che è difficilissimo apprezzarne una differenza reale e concreta, anche perchè questo discorso a mio parere potrebbe anche avere un senso se gli specchi fossero LE UNICHE SUPERFICI su cui inciderebbe la luce. Già se applichi un filtro anti IL o il semplice correttore di coma, notoriamente lavorati "diffraction limited" ovvero a 1/4 lambda, ti ritrovi ad avere tanto fumo negli occhi nell'avere un tubo ottico super-mega-iper-eccellentissimo, ma che di fatto non riesci a sfruttarlo, o per lo meno ad apprezzarne le doti.
Altri sarebbero invece i parametri da valutare nell'acquisto di un'ottica, come ad esempio il valore dell'RMS, che ti indica come è stato lavorato GLOBALMENTE lo specchio; non tanto il P/V, che infatti lo ritengo un "mezzo" fumo negli occhi ( a cosa serve avere UN SINGOLO PUNTO MICROSCOPICO lavorato a 1/160000 lambda quando il resto dello specchio si discosta di molto dalla parabola perfetta??Certo, il P/V è indicativo di quanta cura ci hanno messo a lavorarti, o meglio, a lucidarti lo specchio, ma non basta assolutamente a definirti la bontà di un'ottica); altro valore importante a mio avviso è lo strehel ratio, che ti fornisce un'idea di quanto la luce di una stella viene convogliata in un singolo punto (correggetemi se sbaglio...) conferendo all'ottica una nitidezza sempre maggiore man mano che si avvicina a 1, valore teorico massimo.
Ovviamente, in linea di principio resta il fatto che una buona ottica debba essere priva di errori più grossolani, come astigmatismo, o bordo ribattuto, o aberrazione sferica, ma con la Orion UK puoi stare tranquillo (a noi hanno fornito il test effettuato sul nostro specchio primario, attestandola come un'ottica di alto livello ...)

Se vuoi un consiglio, dunque, non farti troppi problemi sulla lavorazione in termini di lambda, anche perchè con i soldi della differenza, ti ci compri "aggratiss" un bel filtro Ha...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta.
Mi è stato detto che otticamente gli Orion UK sono considerati buoni, ma meccanicamente così così.
Che ne pensate? Gli anelli e la slitta in dotazione vi creano problemi durante l'attacco alla EQ6?

Un altro problema è che i tempi di consegna sembrano essere molto lunghi (settimane o mesi :roll: ).
Proprio oggi mi è stato consigliato un GSO 200/1000 + steeltrack invece di aspettare un Orion UK (SPX 200 f4.5).
Da quel che ricordo voi avevate un GSO che avete cambiato con il vostro attuale Orion. Fra i due chi mi consigliate? (E' una domanda retorica credo :D , ma spero dalla vostra risposta di sentir parlare bene degli Orion UK :D :D :D )

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ciao ho appena acquistato un newton orion uk 300 f4. Volevo apprifittare della vostra grande esperienza di ottimizzatori un paio di cose:
- gli spider del secondario, mi sono arrivati non avvitati allo stesso modo: li devo sistemare in modo da avere la distanza centro.supporto.secondario-bordo del tubo uguale su ogni razza? L'offset non centra nulla vero, quello è regolato in fabbrica incollando lo specchio leggermente decentrato vero?
- Come fare per essere sicuri dell'ortogonalità del focheggiatore...?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cercherò di rispondere un pò a tutti:

@ daimoniro:
si, possiamo confermarti che gli Orion non hanno una meccanica all'altezza delle loro ottiche, e questo è un vero peccato...
Giusto a titolo di esempio, il nostro GSO era meccanicamente moooolto meglio. Anche qualitativamente era eccellente, dobbiamo essere sinceri, ma lo abbiamo cambiato perchè il rapporto f/4 era un pò troppo critico. La versione a f/5 ci imponeva un tubo un pò troppo lungo per essere gestito in modo tranquillo su una eq6, percui abbiamo optato per un tubo aperto a f/4,5, che ci sembrava il compromesso più adeguato alle nostre esigenze. Non per altro abbiamo sostituito il GSO per l'Orion UK.

@ emadeg72:
innanzi tutto, per controllare l'ortogonalità del fuocheggiatore, dovresti smontare completamente il secondario dal tubo ottico e controllare con un collimatore laser il punto in cui batte il puntino rosso. A quel punto misuri la distanza del puntino rosso dal bordo, e fai la stessa cosa dalla parte del fuocheggiatore. Noi almeno facciamo così. E' un pò grossolano, ma noi ci siamo sempre trovati bene. Tuttavia, non ti consiglio di effettuare questa operazione a meno che dopo non sia in grado di rimontare il secondario al posto giusto (occhio alla rotazione!!!!).
Tecnicamente, siccome l'offset è impostato dalla casa madre, lo spider dovrebbe essere perfettamente centrato nel tubo, quindi le razze dovrebbero avere tutte la stessa distanza, ma chi ti assicura poi che anche il primario sia perfettamente centrato col tubo?? Noi in genere facciamo così:
collimiamo perfettamente primario e secondario, sia con il metodo del tappino forato (per controllare la perfetta centratura del secondario nel fuocheggiatore - operazione da effettuarsi SOLO la prima volta che si mette mano allo strumento-) che col collimatore laser.
Effettuiamo una posa di circa 30" ad una stella più luminosa possibile, per osservarne gli spikes. A questo punto puoi avere tre casi:
Primo: tutti cli spikes sono drittissimi e netti. hai avutro culo, e sei apposto!
Secondo: hai una coppia di spikes opposti sdoppiati (che ti fanno come una V).
Terzo: hai entrambe le coppie di spikes sdoppiate. Dovrai lavorare un pochino per mettere la situazione apposto.
Come linea di principio, uno spike si sdoppia quando non è a fuoco. Dunque, se una coppia di spikes ti si sdoppia, vuol dire che non sei perfettamente in asse ottico col secondario lungo quella coppia di spiders (le razze del postasecondario). Allora cosa fai: innanzi tutto individui la coppia di spders incriminati (metti una mano avanti a uno spider mentre osservi una stella fuori fuoco. Noterai l'ombra della tua mano, e vedi su quale razza si trova). Una volta individuata la coppia incriminata, cominci a spostare il secondario più verso una o l'altra parte, facendo piccole variazioni (un quarto di giro di manopola per volta, o forse anche meno, quando sei lì lì). DOPO OGNI SPOSTAMENTO, togli la ccd dal fuocheggiatore, ricollimi col collimatore laser e riprovi a mettere a fuoco.Se la coppia di spikes volge verso "l'unicità", allora stai andando bene, altrimenti se la V si allarga devi agire in senso opposto. Fai questo per entrambe le coppie di spiders, se necessario, e solo quando avrai tutti e quattro gli spikes netti, saprai di stare veramente in asse col fascio ottico che sta impattando sul tuo sensore.

WOW, che sudata, ma ce l'ho fatta! Se qualche passaggio non ti è chiaro, domanda pure!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Grazie della risposta, è tutto chiaro a parte un paio di particolari :
- quando la prima volta si verifica la centralità del secondario rispetto al focheggiatore, per agire in senso "orizzontale" cioè lungo l'asse ottico del primario bisogna svitare la vite centrale e far "scendere" o "salire" il secondario. Se invece si nota un decentramento "verticale", come fare a centrare il secondario ? A quel punto mi sa è un indizio di focheggiatore non ortogonale, vero?

- Quando faccio le prove con gli spider, non devo togliere la ccd vero? però così come faccio a individuare la coppia di spider incriminata? Faccio una posa con la mano davanti o tolgo il ccd e monto l'oculare? Se fosse così però, lo spider che individuo visualmente è lo stesso che appare nell'immagine ccd?

Intanto ti linko un ora di halpha che ho fatto per prova su M1....mezzora a notte perchè il resto del tempo volevo provarlo in visuale, che alla fine è il vero motivo per il quale l'avevo preso. Quando poi vado ad allineare le pose noto un paio di stelline esageratamente elongate, bah strano, eppure il correttore di coma funzionicchia decentemente, tutte le altre stelle sono infatti molto più puntiformi nonostante la faticaccia imposta alla eq6 . Penso subito ad un problema di allineamento , vado a rivedermi tutte le pose e non noto nulla di strano, la stacking è perfetto. Allora vado a "blinkarmi" tutte le pose e sorpresa noto una stellina che piano piano si sposta rispetto alle altre...e poi nelle riprese del giorno dopo appare visibilmente spostato. Un asteroide ? una cometa? Alla fine ( a proposito sapete un sito dove verificare la posizione in cielo dei corpi minori del sistema solare? ) credo di aver capito si tratti dell asteroide n°19, 225 km di diametro denominato "FORTUNA"......una vera "fortuna" beccarlo li' per caso!

Ecco il link dell'immagine:
http://img692.imageshack.us/img692/3949/m1conufo.jpg

A parte la giusta distanza del correttore che non ho verificato ( c'è in effetti un accenno di coma e un leggero mosso ...) riscontrate delle visibili imperfezioni nell'immagine?

Ciao e grazie della disponibilità

Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ giuki84:
Cita:
ma lo abbiamo cambiato perchè il rapporto f/4 era un pò troppo critico
Nel senso che il correttore di coma non riusciva a correggere, messa a fuoco difficoltosa o quant'altro?

@ emadeg72:
Ciao, scusa se mi intrometto nella discussione. Hai ordinato sul sito inglese o da un rivenditore italiano? Come sono stati per te i tempi di consegna?

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi rispondo meglio stasera perchè ora sono in laboratorio e posso dare solo un'occhiata al forum...a stasera!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
daimoniro ha scritto:
@ giuki84:
Cita:
ma lo abbiamo cambiato perchè il rapporto f/4 era un pò troppo critico
Nel senso che il correttore di coma non riusciva a correggere, messa a fuoco difficoltosa o quant'altro?

@ emadeg72:
Ciao, scusa se mi intrometto nella discussione. Hai ordinato sul sito inglese o da un rivenditore italiano? Come sono stati per te i tempi di consegna?


Ho ordinato da Telescope-Service dopo essermi assicurato che la versione che avevano in stock fosse quella spx corretta ad 1/8 lambda, con cella CNC a 9 punti flottanti, tubo rinforzato, e focheggiatore micrometrico. Se ti interessa ho scritto una breve prima impressione al seguente link:
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=27009
Per i tempi di consegna....ho ordinato lunedi e giovedi avevo il telescopio a casa. Lo staff di T-S è veramente eccezionale...consigliatissimo.
Ciao

Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, complimenti per la recensione.
Si paventa un problema con il correttore di coma MPCC. Sai di cosa si tratta?

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK 200mm f/4,5
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
daimoniro ha scritto:
Grazie, complimenti per la recensione.
Si paventa un problema con il correttore di coma MPCC. Sai di cosa si tratta?

Nessun grosso problema, può darsi benissimo il problema era solo nel mio esemplare....comunque è una stupidaggine, basta cambiare l'anello di serraggio, oppure infilare un naso da 2" conico con uscita a T e avvitarci poi l'mpcc con un adattatore: in tal caso bisogna forse fissare la cella del primario ai buchi più vicini , in modo da avvicinarlo un po' al secondario.
Niente di troppo complicato da risolvere...

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], valerio e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010