Ciao, io avevo fartto delle prove tempo fa da un cielo molto inquinato con una 20d non modificata e un filtro rosso tipo Wratten 25, quindi con una “finestra” molto più ampia di un più selettivo H-alfa. Non mi hanno soddisfatto i risultati…avevo provato la rosetta e la zona di M42 e testa di cavallo a grande campo con teleobiettivi fotografici...ai tempi non avevo ancora la disponibilità di filtri interferenziali come il deepsky o l’UHC che ora possiedo e con il solo filtro rosso ero riuscito comunque a far vedere qualcosa delle nebulose,, la rosetta si percepiva bene intorno all’ammasso aperto, M42 era ovviamente ben visibile e si vedeva un abbozzo della nebulosa Fiamma mentre la parte della Testa di Cavallo era solo abbozzata…sapendo dove cercare si intravedeva qualcosa. Francamente non l’ho ritenuta una pratica perseguibile…troppo rumore e il rapporto segnale rumore decisamente sfavorevole…si deve infatti prolungare parecchio la posa e il rumore aumenta ma allo stesso tempo la luce della nebulosa non viene registrata con altrettanta efficacia…
|