1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Un frame grazzo? Allora è vero: dss uccide il colore! Vedo delle stelle gialle!
La vignettatura è poco sopra la norma.
I miei flat vengono azzurrini mettendo la canon in Av e -1 (sotto di uno stop col pulsante +-)
ma mi accorgo che funzionano. Avendo il filtro modificato, tutte le mie foto vengono sul rosa, ma siamo in raw, per cui..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si jasha, quello è un frame grezzo...

Scusami ma non ho capito bene il flat come si deve fare :oops: , perchè qualcuno mi ha detto ke devo mettere sempre M quando faccio il flat e provare con i tempi.

A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Esatto, ma c'ha pensato il buon Renzo a fare gli esperimenti e poi a suggerire il risultato.
Ovvero Av -1 :D
Grazie Renzo!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok allora mi sa che devo fare delle prove, solo che vorrei capire se il fatto di usare un flat box con lampada a incandescenza possa cambiare qualcosa...

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora...
Dal file singolo l'immagine è correggibile sintetizzando il cielo e muovendo istogramma e curve.
Allegato:
qqqqq.jpg
qqqqq.jpg [ 240.04 KiB | Osservato 287 volte ]


Per recuperare il colore da dss io utilizzo il file autosave.tif che dss partorisce automaticamente.
Lo apro con pixinsight Le (software gratuito) visulizzo l'istogramma. Spostando verso destra il cursore centrale, streccio l'immagine, spostando sempre a destra il cursore di sinistra regolo il punto di 0 senza tagliare la capana.
Poi con il Dynamic beckground extraction sintetizzo il cielo e lo sottraggo dall'immagine precente.
In questo modo la vignettatura sparisce.
Agendo sul cursore di destra dell'istogramma riporto le zone sature (il centro delle stelle) al 100% della dinamica.
Poi con le curve fai il resto....

Comunque un buon flat ti risolve il problema della vignettatura e dello sporco sul sensore, quest'ultimo più difficilmente eliminabile.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vignettatura è dovuta a più fattori:
Riduttore di focale che vignetta di suo, campo di piena luce ridotto dovuto allo schema ottico, cielo inquinato.
Spostando il riduttore di focale a una distanza diversa dal sensore si spiana meglio il campo e si varia il rapporto di ingrandimento ma il cielo è sempre lo stesso, lo strumento pure. Ergo la vignettatura potrà variare ma di molto poco.
La foto "somma" che esce da Deep Sky Stacker "sembra" essere monocromatica ma in realtà è solo apparenza dovuta al fatto che il programma lascia la dinamica inalterata mentre la visualizzazione della scheda video ce ne mette di suo. Se infatti guardi gli istogrammi li vedi molto compressi. Ma aumentando il gamma ritorna visibile l'informazione colore.
Il flat, se ben fatto, elimina lo sporco sul sensore (ma è meglio sempre avere il sensore pulito perché se il sensore è sporco comunque l'informazione si perde) e migliora la vignettatura. Però con vignettature di questa portata anche un ottimo flat non fa miracoli.
Il valore AV-1 che "io" applico è quello che funziona meglio in base alla mia flat box (che è fatta con led che non necessariamente sono uguali ad altri) e in base alle eposizioni che "io" effettuo. E quel valore comunque non è fisso perché a volte sottoespongo un po' di più e a volte un po' di meno, in funzione della saturazione e della dinamica del segnale di ripresa.
Non esiste la formula magica. Esistono solo indicazioni di massima che uno adotta e che possono servire come base di partenza, come spunto e niente più.
I manuali, i libri, i tutorial sono tutti strumenti validissimi ma devono servire per analizzare i motivi dei vari passaggi, non per essere seguiti alla lettera.
Anche se lavoriamo al buio non spengiamo il cervello. Pensiamo e ragioniamo autonomamente.
E discutiamo dei problemi con glil altri per risolverli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rocketman ha scritto:
ok allora mi sa che devo fare delle prove, solo che vorrei capire se il fatto di usare un flat box con lampada a incandescenza possa cambiare qualcosa...

Certo che cambia le cose e di molto.
Una lampada a incandenscenza emette nelle frequenze basse dello spettro per cui hai una fortissima dominante rossa. Se riprendi il cielo, invece, al crepuscolo e dalla parte opposta al sole, vedi che è più blu. I flat in queste due condizioni non potranno mai venire uguali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte, adesso ho il quadro molto più chiaro!! Come ho il meteo buono farò altre riprese in modo da avere una buona quantità di materiale da elaborare.

X Renzo: Ma se sostituisco la lampada a incandescenza con i led dovrebbe migliorare vero??? Mi sapresti dire quali tipi di led ci vogliono o se è possibile farmi una foto della tua in modo da rendermi conto?

Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rocketman ha scritto:
X Renzo: Ma se sostituisco la lampada a incandescenza con i led dovrebbe migliorare vero??? Mi sapresti dire quali tipi di led ci vogliono o se è possibile farmi una foto della tua in modo da rendermi conto?

Grazie
A presto


http://www.renzodelrosso.com/utilita/flatbox.htm
Comunque tanto per renderti conto della differenza di dominante fai una foto all'aperto e una in casa con le luci accese, lasciando le impostazioni inalterate. Vedi la dominante rossa molto forte

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 ottobre 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, grazie Renzo!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010