renard ha scritto:
Un po' viola, ma non è male, forse serviva un po' più di integrazione.
Vedo che c'è stato anche qualche problema di calibrazione, di dark e flat non dici niente!
Roberto
Ciao Roberto, hai ragione l'ho caricata ieri sera tardi e per pigrizia ho messo davvero poche informazioni.
Comunque la ripresa è stata fatta nella notte tra il 22 e il 23 settembre da Cavillano su monte Carpegna, a 1000 metri s.lm., sfruttando forse l'ultima serata utile prima della prossima luna. Nottata abbastanza calda per la stagione e la quota con temperatura variabile tra i 12° e 9°C, qualità del cielo secondo SQM a 20.90, un valore un po' scarsino ma nella mia zona non so trovare di meglio entro un raggio di 50 km. Ho calibrato le dieci pose con 5 dark a fine sessione (forse un po' pochi) e 13 flat utilizzando questo foglio flat:
http://www.tecnosky.it/neumann.htm dove ho tenuto l'esposizione di picco al 50% del range dinamico (come suggerito sul sito).
Dopodichè ho mediato le immagini con DSS (light con media, dark e flat con mediana) e ritoccato il tutto su photoshop, bilanciamento canali, aggiunta del canale red come file di luminanza, applicazione di noise ninya selettivamente escludendo le stelle, saturazione dei colori.
Veramente mi ero ispirato per questa immagine a
http://www.astrosky.it/index.php?id=131.
In tutte le mie immagini salta sempre fuori un po' di tonalità violacea rosa, forse è calibrato male il mio monitor, proverò stasera a ricalibrare nuovamente i colori, grazie comunque per i suggerimenti.
Salutissimi