1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Posa B su macchina digitale
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
che voi sappiate esiste una macchina digitale compatta capace di posa B e sensibilità di 800ISO o bisogna ricorrere per forza ad una reflex digitale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è solo questione di 800 o posa B...ci sono compatte che arrivano a 3200ISO. Il problema è che nella fotografia deep (penso tu ti riferisca a questo genere di riprese) occorre utilizzare il telescopio come obiettivo della macchina fotografica e per far ciò occorre togliere quello della camera, cosa impossibile con le compatte. Una limitazione comunque aggirabile ma a fronte di forti limitazioni nella fotografia astronomica. Le compatte invece vanno abbastanza bene per le foto agli oggetti del sistema solare...Luna, Sole e pianeti, soprattutto se possono riprendere filmati
..ma questo forse lo sai già...ho visto il tuo sito con le foto! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per la visita :wink:
Il discorso è che desideravo una compatta perchè è pratica da usare anche al di fuori dell'astrofotografia.
Si potrebbe fare un tentativo di ripresa afocale per il deep? :roll:

p.s. a quale compatta ti riferisci che arriva a iso 3200 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
io ho preso una 350D .. macchina perfetta.. la uso prevalentemente per uso casalingo.. ottima macchina!! poi chissà potrei trovarmi già a casa un ottimo ccd per fotografare il deep!

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Ti ringrazio per la visita :wink:
Il discorso è che desideravo una compatta perchè è pratica da usare anche al di fuori dell'astrofotografia.
Si potrebbe fare un tentativo di ripresa afocale per il deep? :roll:

p.s. a quale compatta ti riferisci che arriva a iso 3200 ?


Su internet ho visto qualcosa ma di solito sono solo tentativi su oggetti molto luminosi (M42 e qualche planetaria) ma li vedo molto come sfizio personale, del tipo, "Guardate...ho ripreso M57 con la mia compattina da 3Mpixel!". Se non ci si deve spendere molto potrebbe anche valere la pena provarci...è comunque tutta esperienza e chissà che non salti fuori qualcosa di carino.

Per la compatta mi riferivo, per esempio alla Fujifilm FinePix F30 ma mi pare ce ne siano anche altre, di diverse marche


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte, adesso vi faccio una domanda sicuramente banale. Visitando il sito Pixmania ho notato che queste macchine non espongono per più di 30 secondi.
Dovrei quindi effettuare esposizioni multiple e poi integrarle in una singola immagine (con cosa? con Registax?) oppure esiste un software che consente di scavalcare questa limitazione?

ciao :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Grazie delle risposte, adesso vi faccio una domanda sicuramente banale. Visitando il sito Pixmania ho notato che queste macchine non espongono per più di 30 secondi.
Dovrei quindi effettuare esposizioni multiple e poi integrarle in una singola immagine (con cosa? con Registax?) oppure esiste un software che consente di scavalcare questa limitazione?

ciao :)


Preferisco Registar ma anche registax dovrebbere funzionare. Non e`possibile allungare la posa massima della macchina...si potrebbe riscriver eil firmware ma non penso sia una cosa semplice!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010