1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri sì, filtri no...
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Ormai fotografo da qualche anno, con risultati a volte soddisfacenti.
Tuttavia, sono assalito spesso da un dubbio da novellino. :oops:
Fotografo con una st10. Davanti, sul naso da 2 pollici, lascio sempre avvitati due filtri: uno blocca ir/uv, e un idas lps.
Così, in luce bianca ho sempre lo schermo anti i.l. inserito, ed ho l'ir/uv cut che dovrebbe 'snellire' la messa a fuoco.
Ma quando seleziono alla ruota portafiltri, l'h-alpha, o l'o3, e forse in futuro i filtri rgb: provoco inutili sovrapposizioni o perdite di luminosità, o altri nefasti effetti che non conosco?
Saluti.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri sì, filtri no...
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, in generale meno roba metti in mezzo, meglio è. :)
In particolare, a parte una minima caduta di luce, se fai pose molto lunghe, i riflessi possono moltiplicarsi a seconda del filtro.
Inoltre, mi risulta che l'idas sia già tagliato UV e IR. Hai notato cambiamenti se metti anche l'ir/uv rispetto a quando non c'è?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri sì, filtri no...
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più filtri possono creare delle riflessioni interne come accaduto al sottoscritto.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri sì, filtri no...
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
In particolare, a parte una minima caduta di luce, se fai pose molto lunghe, i riflessi possono moltiplicarsi a seconda del filtro.
Inoltre, mi risulta che l'idas sia già tagliato UV e IR. Hai notato cambiamenti se metti anche l'ir/uv rispetto a quando non c'è?


Concordo con Pilolli, in più aggiungerei quanto segue:
Se l'Idas è Lp1 allora taglia quasi tutto l'IR da 680 nm in poi, eccetto un piccolo ritorno sui 770 nm che secondo me non nuoce più di tanto: non bisogna infatti, a mio avviso, mai dimenticare che la radiazione IR è una componente , a volte anche cospicua , della radiazione (e dell'informazione), che ci arriva dagli oggetti celesti:addirittura alcuni emettono o sono visibili esclusivamente in questa banda.
Io quindi eliminerei l'Ir cut, che serve solo a creare possibili riflessi.
Allego la curva spettrale dell'IDAS.


Allegati:
idas_lps.jpg
idas_lps.jpg [ 85.07 KiB | Osservato 182 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri sì, filtri no...
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un lps-p2, ma la situazione non cambia molto.
Il mio dubbio era relativo proprio all'ir-cut, che vedevo inutile fotografando con l'lps, e soprattutto in h-alpha.
Tuttavia un noto commerciante di strumenti astronomici, una volta mi disse che se lo avessi lasciato sempre avvitato, non avrei di certo sbagliato: e il dubbio mi è sempre rimasto.
La prossima volta proverò con e senza, per rendermi conto dell'effettiva utilità dell'ir-cut. Penso comunque che Fulvio abbia ragione.
Grazie a tutti.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010