1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magzero Mz-5m - strano funzionamento
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 18:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Mi sono imbattuto, qualche tempo fa, in un treno di fotogrammi con Magzero Mz-5m (chip bianco/nero).
Se si osserva lo scorrere dei fotogrammi stessi sullo schermo non accade nulla (ho provato anche con tappo sull'obiettivo per test senza stelle) :).
Ma se si prova a registrare un treno di fotogrammi (io ne ho fatti 50 da 3 secondi in BMP) il livello del nero cambia paurosamente (vedi foto).
Con una seconda camera, stesso problema.

In allegato:
1- Fotogramma numero 1
2- fotogramma numero 25
3- fotogramma numero 50

E' evidente che il treno di fotogrammi non permette una somma ottimale ne una mediana ottimale.

Chiedo ai possessori della suddetta camera, se hanno riscontrato lo stesso problema con questi parametri o con parametri simili (avviene anche con pose di un secondo per tempi prolungati).
E' come se interviene, solo in fase di registrazione, un controllo automatico che rende i fotogrammi registrati dissimili tra di loro.
Anche le stelle più deboli spariscono.

Di regola non deve accadere, altrimenti ogni treno di riprese, seppur +- rumorose, è completamente vanificato.

Please, fatemi sapere.

...


Allegati:
Dark_treno_fondo_50_00001_500.JPG
Dark_treno_fondo_50_00001_500.JPG [ 61.65 KiB | Osservato 1182 volte ]
Dark_treno_fondo_50_00025_500.JPG
Dark_treno_fondo_50_00025_500.JPG [ 55.03 KiB | Osservato 1175 volte ]
Dark_treno_fondo_50_00050_500.JPG
Dark_treno_fondo_50_00050_500.JPG [ 27.14 KiB | Osservato 1172 volte ]

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il lunedì 21 settembre 2009, 16:29, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me succede lo stesso con una Orion Autoguider...poco male tanto guida bene lo stesso.
Beccano interferenze sulla usb a morire...risolvo se stacco e spengo tutto e lascio solo la camerina in funzione.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 9:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gent.mo Raffaele,
non ho compreso bene il parametro inerente le interferenze, se puoi postare delle immagini comparative ed essere più chiaro in merito alle variazioni a cui hai accennato.
La camera, essendo una CMos è, ovviamente, abbastanza rumorosa nelle pose più lunghette (qualche secondo).
Ma dato che il software da la possibiltà di riprendere, oltre che aitoguidare, permettendo il salvataggio delle immagini in BMP e FIT e consentendo finanche i dark, non vedo perchè il guadagno della stessa non debba essere costante durante il treno come deve essere.
Non ho usato i plug-in per Maxim e Astroart, quindi non ho verificato se il problema si ripete con questi programmi, qualcuno, tra voi, potrebbe far prove in merito?
A mio parere vi è un dispositivo che consente queste dannose variazioni che va bypassato o in campo hardware o in software.
Attendo altri interventi da voi, appassionati di camerette varie, in quanto, se il dato è generalizzato, possiamo, insieme, provvedere ad una ovvia soluzione.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
Gent.mo Raffaele,
non ho compreso bene il parametro inerente le interferenze, se puoi postare delle immagini comparative ed essere più chiaro in merito alle variazioni a cui hai accennato.
La camera, essendo una CMos è, ovviamente, abbastanza rumorosa nelle pose più lunghette (qualche secondo).
Ma dato che il software da la possibiltà di riprendere, oltre che aitoguidare, permettendo il salvataggio delle immagini in BMP e FIT e consentendo finanche i dark, non vedo perchè il guadagno della stessa non debba essere costante durante il treno come deve essere.
Non ho usato i plug-in per Maxim e Astroart, quindi non ho verificato se il problema si ripete con questi programmi, qualcuno, tra voi, potrebbe far prove in merito?
A mio parere vi è un dispositivo che consente queste dannose variazioni che va bypassato o in campo hardware o in software.
Attendo altri interventi da voi, appassionati di camerette varie, in quanto, se il dato è generalizzato, possiamo, insieme, provvedere ad una ovvia soluzione.

...


Caro Riccardo

Credo che Raffaele abbia accennato alla possibilità che la MZ5 possa essere soggetta ad interferenze che possono disturbare lo scaricamento delle immagini dalla periferica USB (esempio: la camera potrebbe essere disturbata da altre periferiche USB presenti sul Pc). A me viene da pensare che il bus USB non riesca a fare fluire correttamente il flusso dei dati provenienti dalla MZ5, e quindi essi possano in qualche modo "deteriorarsi", anche se non ho idea di come ciò possa accadere. Potresti provare ad utilizzare la camera su un Pc diverso, e vedere se con esso funziona correttamente, oppure disattivare tutte le altre periferiche USB presenti sul Pc ed utilizzare solo la Magzero. Oppure ancora, provare ad utilizzare un Hub Usb alimentato, che dovrebbe fornire la corrente necessaria alle porte per funzionare correttamente.
Cari saluti.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appunto intendevo dire che la presenza di altre periferiche collegate al pc (nel mio caso sia fisso che portatile) generano quel tipo di disturbo, e non solo, anche altre apparecchiature accese nei paraggi specie con alimentatori esterni.
Per risolvere il problema (ma ovviamente risulta improponibile) devo spegnere CCD, ruota, montatura e motore del fuocheggiatore ed inoltre togliere qualsiasi altra usb dal pc.
Dato che utilizzo un hub credevo che fosse li il problema, invece no dato che se collego la camera direttamente al pc il risultato non cambia.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 19:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Gentilissimi amici,
nel mio caso non ho altre periferiche è le barre verticali visibili nelle foto, nonchè i pixel caldi, son dovuti esclusivamente al rumore ed al processamento del Cmos, con un aumento del rumore stesso (pixel e barre più consistenti, ovvio) in progress dopo l'accensione della camera dovuto al riscaldamento del sensore.

Il problema, ripeto, è:
perchè il treno di pose in BMP (o FIT) non fornisce fotogrammi uguali in quanto a sensibiltà durante la ripresa.
Una volta accertato che si tratta di un problema caro a tutte le camere della serie summenzionata, dovremmo pensare ad una ricerca in merito alle cause e alla loro eliminazione, anche tramite l'importatore.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 16:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Vi sono novità in merito? Altre prove fatte da voi (stessi tempi e sensibiltà) con tappo sull'obiettivo? Quindi anche in assenza di stelle :)
Ho provato una seconda Magzero Mz5n ottenendo gli stessi risultati.
Mentre con Maxim ed il plug-in relativo va bene (fotogrammi identici).
Ma l'uso Maxim è più macchinoso.
Ipotizzo, quindi, sia il software.

p.s. DIMENTICAVO di affermare che questi piccoli interrogativi fanno parte di una mia piccola speriemtazione personale al di là dell'uso standard delle Magzero Mz-5n (l'uso per le quali sono normalmente vendute).
Le stesse camere, infatti, (meglio di alcune altre) svolgono egregiamente il loro lavoro di autoguida ed anche di ripresa planetaria ad un prezzo fortemente competitivo. E sono nate per quell'uso.
Quindi nessun allarmismo, se per ipotesi fossi stato frainteso. :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010