1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova in accaalfa
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio sia Paolo sia Mario per il commento.
Per Mario: non ti preoccupare che dopo gli impegni non ti faranno più vedere in bianco e nero. Solo in NERO!!! :D :D :D

Per Paolo: purtroppo credo che le elevate temperature siano una delle principali cause dei problemi in sede di ripresa ed elaborazione.
Questi sensori non nascono per fare certe esposizioni, non dimentichiamocelo. Con l'aumentare del tempo di esposizione e delle temperature anche la piccola linearità di risposta che possono avere va a scomparire e anche i dark non possono fare miracoli.
Dovremmo riuscire a termostatare il sensore ma a quel punto tanto vale comprarsi un ccd
L'unica è cercare di trovare il giusto compromesso.
Con le immagini normali ci sono quasi riuscito. Con l'accaalfa devo imparare.
Ma c'è tempo per farlo. :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova in accaalfa
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto nell'H-Alpha.
Così adesso non hai più scuse per fare le ore piccole anche
in presenza di Luna Piena & delle luci di città! :lol:

Danilo Pivato

P.S. Ad occhi chiusi posso assicurarti che "quei" veli sono parte
integrante della NGC 6960. Potrei mostrarti diverso materiale se
te dovessi continuare ad avere dubbi... 8)

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova in accaalfa
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Mi piace molto. Complimenti per l'ottimo lavoro.
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova in accaalfa
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già detto, ottimo lavoro.

marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova in accaalfa
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Benvenuto nell'H-Alpha.
Così adesso non hai più scuse per fare le ore piccole anche
in presenza di Luna Piena & delle luci di città! :lol:

Danilo Pivato

P.S. Ad occhi chiusi posso assicurarti che "quei" veli sono parte
integrante della NGC 6960. Potrei mostrarti diverso materiale se
te dovessi continuare ad avere dubbi... 8)

Come ti ho detto in pvt le riprese cittadine per me sono praticamente proibite.
Per il discorso dei veli sotto la 52 cygni sono sempre più convinto, visto anche il pattern del fondo cielo, che vi sia un misto fra un po' di Halfa, mooooolto debole, e un po' di rumore.
Ma mi sta bene così.
In fin dei conti è una tecnica nuova per me e devo ancora comprenderla.

Ringrazio anche Maurizio e Marcello

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova in accaalfa
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Un'ottima immagine, Renzo:
Sinceramente non credo che con una DSLR si possa fare molto di più, complimenti per il lavoro ...e la pazienza delle 8 ore di integrazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova in accaalfa
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2009, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Un'ottima immagine, Renzo:
Sinceramente non credo che con una DSLR si possa fare molto di più, complimenti per il lavoro ...e la pazienza delle 8 ore di integrazione.

Grazie Fulvio ma sono convinto che se avessi potuto raffreddarla (o meglio se la cold box non mi avesse fatto brutti scherzi e non avessi dovuto levarla e rinunciare al suo uso) si sarebbe potuto fare di più. Se non altro arrivando a tempi di subframe molto maggiori
Comunque le tre sere non potevo dedicarle ad altro vista la Luna e ne ho approfittato per il test che reputo riuscito. Da ora in poi farò sul serio quando deciderò di rifare qualcosa in Halfa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova in accaalfa
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come al solito ho dovuto vederla a casa, dal lavoro sei ... filtrato. Inizio a pentirmi di non essere più io l'amministratore di sistema. Direi che è ottima, non vedo l'ora di vederti all'opera con la dslr raffreddata.

A presto e grazie per l'aiuto di Domenica.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima prova in accaalfa
MessaggioInviato: lunedì 14 settembre 2009, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Come al solito ho dovuto vederla a casa, dal lavoro sei ... filtrato. Inizio a pentirmi di non essere più io l'amministratore di sistema. Direi che è ottima, non vedo l'ora di vederti all'opera con la dslr raffreddata.

A presto e grazie per l'aiuto di Domenica.

Grazie a te per il commento
Per il discorso raffreddamento basterebbe il calo di tempertura che c'è oggi qui.
Sono cominciati i temporali e siamo scesi di almeno 10 gradi se non di più.
Speriamo che ci sia uno spiraglio per il fine settimana. :roll: :roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010