1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 281 rielaborata
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 settembre 2008, 16:33
Messaggi: 31
Località: Catania
Ciao a tutti. Circa 2 settimane fa ho pubblicato sul forum la foto della nebulosa pac-man (HA-RGB 80-20-20-20 min)... Stasera ho finito di elaborare la stessa ma con un altro metodo del tutto diverso. Pubblico la 1 e la 2 elaborazione, descrivendo qui di seguito sinteticamente, i metodi che ho usato per elaborare:

1 elaborazione
ho eseguito gli stretch HA-R-G-B tramite maxim dl
ho aperto tutto con photoshop e mi sono creato la mia immagine composita RGB
dove R=(20% ROSSO + 80% H-ALFA)
dopodiche' ho usato quest'ultimo file da sovrapporre all'RGB, come luminanza.
Faccio adesso una piccola analisi del risultato finale:
Pregi: il colore della nebulosa sembra essere quello reale; ok il colore delle stelle.
Difetti: l'h-alfa appiattisce un pò tutta la nebulosa e toglie qualche dettaglio; le stelle all'interno della nebulosa sono monocromatiche.

2 elaborazone
ho eseguito gli stretch HA-R-G-B tramite maxim dl
ho generato il file colore LRGB direttamente da maxim,dove L=H-Alfa e R=rosso (senza miscelarlo con HA)
ho aperto il file da photoshop ed ho sovrapposto tramite livelli un'altra luminanza in H-ALFA.
Pregi: ho notato più dettaglio; i colori di tutte le stelle (interne ed esterne alla nebulosa) mantengono il loro colore; la nebulosa non mi sembra affatto piatta e si stacca dal fondo cielo.
Difetti: il colore si avvicina più a un magenta che a un rosso.

Ragazzi dite la vostra...consigli...giudizi...suggerimenti...Grazie!!!


Allegati:
1 elaborazione.jpg
1 elaborazione.jpg [ 284.33 KiB | Osservato 608 volte ]
2 elaborazione.jpg
2 elaborazione.jpg [ 256.45 KiB | Osservato 630 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 281 rielaborata
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni ma sei avanti :shock: complimenti mi piace tantissimo pare che elabori da una vita mentre hai iniziato adesso, certo il tuo lavoro ti avvantaggia :lol:
comunque sono contento mi fà molto piacere che sei già a questi livelli, continua così che vai molto forte
ciao, Giuseppe.
sabato digli alla zita che sei sequestrato e devi venire sui nebrodi a fare foto :lol:
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 281 rielaborata
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente preferisco la seconda, veramente stupenda!!

Ciao e complimenti! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 281 rielaborata
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visivamente preferisco la seconda, ma non credo che sia la strada elaborativa corretta. Combinare ha e rgb è una cosa abbastanza complicata, che, a quanto ne so, prevede di contenere l'esuberanza dell'ha, mi sembra miscelandolo con una luminanza in luce bianca, diversamente viene penalizzata la parte rgb con colori slavati. Purtroppo non ho esperienze dirette e quello che ti dico è perchè l'ho letto in altre discussioni riguardanti questa tecnica di ripresa, ci vorrebbe l'intervento di qualcuno esperto nel campo specifico, non so se qui puoi trovare qualche informazione in più http://astrofotografia.uai.it/
ora dall'ufficio io non posso accedere, ma ricordo che c'è una sezione riguradante la ripresa con filtri stretti, ma non so se parla anche dell'elaborazione.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 281 rielaborata
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 settembre 2008, 16:33
Messaggi: 31
Località: Catania
Un grazie a tutti quelli che hanno commentato le mie foto...
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 281 rielaborata
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diversamente dai "colleghi" devo dire che la prima è migliore ed è una bellissima immagine, inquanto ,a differenza di quello che hai scritto tu nelle note:
-qui si vedono le stelle del colore naturale nella nebulosa, non ci sono aloni intorno come nella seconda
-hai gestito meglio l'elaborazione del soggetto rendendolo più armonioso, nella seconda c'è un eccesso di contrasto al centro rispetto alla periferia.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 281 rielaborata
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto l'intervento di Vittorino in tutto. La prima è una ripresa eccellente, noto solo un leggero eccesso di verde nelle stelle rosse risolvibile in un attimo. Ma veramente come dice Giuseppe hai iniziato adesso a fotografare? :shock: Se è così sei formidabile

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 281 rielaborata
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 settembre 2008, 16:33
Messaggi: 31
Località: Catania
Grazie a Vittorino e Kiunan; cmq ho iniziato con la DSI parecchi anni fa senza ottenere buoni risultati; la DSI non era un granchè. Da qualche mese uso l'ST2000XM...(nn sono ancora tanto pratico nell'usarla) Più che altro ho tanta esperienza con Photoshop...
Ciao alla prossima


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 281 rielaborata
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella la prima la trovo piu' delicata ed equilibrata col resto del cielo, comunque sia complimenti davvero!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 281 rielaborata
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
io le trovo a suo modo molto belle tutte e due complimenti davvero :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010