1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 10:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ma a livello di banda, il Cls da 2 pollici dovrebbe fornire le stesse identiche prestazioni fotografiche dell'eos clip, giusto?


Penso proprio di si, anzi forse è anche meglio perchè il clip vignetta un po'.

Valerio, grazie per l'indicazione, poi guardo sul tuo sito, comunque per ora vado bene col clip e poi, per la verità, mi sono ricavato una sede per i filtri da 2" nel raccordo, ma al momento non ho mai provato a usarli.

Grazie Giovanni dell'apprezzamento.
Dico solo che, dopo calibrazione, media etc. che fa il software se avessi deciso di postarla in b/n in un quarto d'ora sarebbe stata pronta, invece sono stato 2-3 ore a scervellarmi sui colori :wink:

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto una domanda....quando costa questo filtro?? E' utile per tagliare un pò d'inquinamento luminoso giusto??

Me lo consigli?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Roberto una domanda....quando costa questo filtro?? E' utile per tagliare un pò d'inquinamento luminoso giusto??

Me lo consigli?


Andrea a te non bisognerebbe dare consigli per gli acquisti, ci pensi già di tuo e con le conseguenze che sappiamo :mrgreen:

Scherzi a parte, tutte le foto che ho pubblicato in questo forum (che poi sono le stesse che trovi sul mio sito) bello o brutte che siano, sono state fatte dallo stesso posto (giardino di casa) con questo filtro, il cui costo è, se non ricordo male sui 140€ (eos clip), credo che dal mio luogo di ripresa, l'unica alternativa sia usare un H-alpha con tutto quello che comporta in tempi e numero di riprese. Credo nel mio caso di aver trovato il giusto compromesso che mi consenta di operare in "one shot" senza usare tempi bibblici e ottenere comunque risultati decenti. Le avevo già inserite in passato, ma per usare un termine di paragone con le condizioni in cui dovresti riprendere tu, inserisco nuovamente le immagine del luogo da dove riprendo scaricate da Google Earth


Allegati:
luogo di ripresa I.jpg
luogo di ripresa I.jpg [ 132.58 KiB | Osservato 656 volte ]
luogo di ripresa II.jpg
luogo di ripresa II.jpg [ 138.78 KiB | Osservato 655 volte ]
luogo di ripresa III.jpg
luogo di ripresa III.jpg [ 207.18 KiB | Osservato 653 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16912
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la risposta Roberto...
Io per fortuna riprendo da cieli leggermente migliori, però comunque, quando non ho voglia di farmi 40km per trovare un ottimo cielo, potrei anche riprendere da casa, se avessi quel filtro o un H-Alpha...

Piuttosto, come mai quest'ultimo me lo sconsigli? :)


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Piuttosto, come mai quest'ultimo me lo sconsigli?



Non te lo sconsiglio, è una cosa completamente diversa che prevede un diverso tipo di ripresa.
Con il Cls riprendi ne più ne meno come stai facendo ora, eventualmente aumentando il tempo delle singole pose o il numero delle stesse, ma non necessariamente.

Con un filtro H-alpha, riprendi in monocromatico, taglia molto di più l'inquinamento luminoso, ma sono necessari tempi di integrazione molto maggiori e per ottenere immagini a colori devi fare una seconda sessione senza filtro o addirittura più sessioni con altri filtri stretti che normalmenti si abbinano alle riprese H-alpha per ottenere immagini a colori.

Come dicevo, nel mio caso il Cls è il giusto compromesso che mi consente di riprendere direttamente a colori, con tempi di esposizione ragionevoli, dando un contributo accettabili all'abbattimento dell'inquinamento luminoso

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Piuttosto, come mai quest'ultimo me lo sconsigli? :)


ciao!


Oltre quello che ha detto giustamente Roberto, l'h-alfa potrebbe essere utilizzato solo per effettuare luminanza, quindi faresti una serie di pose senza filtro per ottenere i canali G e B come si fa normalmente, ed una serie di pose con filtro per ottenere solo l'R da aggiungere come file di luminanza per incrementare notevolmente il segnale. Alla fine risulta un'immagine a colori. L'idea è buona, anzi ottima, ma va bene solo per le nebulose, per le galassie non avresti alcun vantaggio dall'h-alfa.
Anche Fabio Massimo Castelluzzo ha ottenuto risultati incredibili con questa tecnica addirittura dalla città di Roma, che a inquinamento non sta messa meglio di Milano. Basta vedere il risultato della sua Omega, bassa sull'orizzonte proprio sopra i cieli di Roma, da infarto.
Invece il Cles, essendo una banda larga, taglia in teoria solo l'Il o comunque una parte di esso, può essere davvero un buon compromesso.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il martedì 1 settembre 2009, 14:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico, ottima gestione delle sfumature, per i colori anch'io li vedo un pò virati sul rosso, correggi e poi lasciamola così per i posteri, .... bellissima.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Carlo, vedrò cosa posso fare per questi colori, oppure mi do alla fotografia in b/n :wink:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono ripartito dalla RGB precendente, cambiando il metodo elaborativo, mi è uscito molto più dettaglio, ma ora è viola e non riesco a cambiare, mi sembra comunque meglio, riesco anche a presentare un crop al 100% (le stelle sono quel che sono :mrgreen: )
Roberto


Allegati:
Commento file: 30%
ngc6992-sigma-RGB-prova-rid1300.jpg
ngc6992-sigma-RGB-prova-rid1300.jpg [ 476.06 KiB | Osservato 658 volte ]
Commento file: crop 100%
ngc6992-sigma-RGB-prova-crop.jpg
ngc6992-sigma-RGB-prova-crop.jpg [ 409.64 KiB | Osservato 661 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Danzi ... meglio dell'EOS CLIP CLS Che ho e che non uso, meglio l'IDAS LPS P2, lavora molto meglio, lo trovi sia in formato 2 pollici che CLIP.

Ma non comprarlo .... vorrei fare almeno qullche posa ancora prima di vedere le ragnatele sul tubo causa maltempo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010