1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D BELLISSIMA!!! :D :D

Mi piace un sacco!!

Complimenti!

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
albireo71 ha scritto:
Grazie del commento ed a presto (PS: la GM2000 è arrivata, fa il suo lavoro).

A presto, paolo


Son contento, in + tu saprai sfruttarla appieno, come ottica per il momento manterrai l'attuale o hai qualche desiderio?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto molto belli i colori (li hai enfatizzati o ti sono venuti proprio così?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2006, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccezionale!
I colori sono a dir poco fantastici!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie x i commenti.

x andrea: Credo che la risposta sia si, i colori sono enfatizzati, ma si potrebbe discurere su cosa significa.
Comunque comprendendo il significato della domanda la risposta è si: sono abbastanza tirati, magari se interessa a qualcuno proverò ad allegare 2 FITS, o TIFF, uno di luminanza non stretchata ed uno di colore non stretchato per vedere cosa ne viene fuori usando da testa un po' meno drastica della mia.

E' una materia che mi intriga, una sorta di etica nell'elaborazione estetica di immagini non scientifiche.

I colori veri (o almeno simili al vero) sarebbero quelli che vedresti facendo una posa RGB, calibrandola (flat + dark), lasciando il punto
di nero dove sta, ed il punto di bianco dove sta (ossia senza toccare gli istogrammi).

Credo si vedrebbe tutto nero a parte le stelle sature. Se inizia a stretchare la luminanza (magari con DDP o filtri non lineari) stai già ENFATIZZANO (sia luminanza che colore). Io l'ho elaborata all'americana dove la parola d'ordine è saturazione colore ()

In questo ho usato c'è un DDP custom sulla luminanza, un DDP custom sul colore. Poi ho sovrapposto i layers e tirato la saturazione dei colori (tutto L'RGB) fino quasi al limite di far comparire evidenti artefatti.

Qui si è enfatizzata (anche troppo) ma il tutto è possibile sia grazie al soggetto (colorato di suo), grazie alle lunghe pose in colore (bin2x2, f/5), dal sito abbastanza buio.

Ciao a tutti e grazie x gli interventi. Paolo Lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao vito, si l'ottica x un po' rimarrà questa. Soldi finiti.

Voglio spremere il cinese, se lo collimo non è male, il coma sparisce tutto e la vignettatura con il secondario maggiorato è poca per un f/5 (non ho fatto neanche i flats, causa morte batterie).

Tuttavia questi Newton SW soffrono di un tubo un po' leggerino, quando carichi il fuocheggiatore con il CCD+ruota (che pesano parecchio e sono a sbalzo di lato), hai delle flessioni della pelle del tubo che secondo me alterano la collimazione in funzione di come agisce la gravità, ossia dove vai poi a puntare. Dovresti arrivare a collimare con il telescopio già puntato verso dove farai la foto.... ma poi tutto gira e addio.

Insomma spremerò il cinese che rimane tuttavia molto ingombrante x una postazione mobile, metterò su un'impresa di traslochi.

Fortunatamente oltre al Newton ho un rifrattore piccolino (che hai visto) e poi posso contare sui telescopi di amici, in particolare del mio socio di sempre che ha un buon FS102, che è poi quello che ha generato la bubble nebula con i falsi spikes (vedi qui).

http://tinyurl.com/gvsfp


Ciao paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010