Dunque ho controllato nella sezione periferiche del pannello di controllo: non ho fatto nessun intervento perché la casella "consenti al computer di spegnere la periferica per risparmiare energia" era già non spuntata. D'altra parte quando il programma si blocca la camera smette di lampeggiare ma il led rimane acceso, per cui la periferica apparentemente non viene spenta. Ho però notato, che pur essendoci fisicamente 4 porte usb, nel pannello di controllo sono presenti solo 3 hub, per cui penso che 2 porte (quali?) siano connesse a un solo hub. Proverò allora a collegare la camera alle altre 2 porte finora non provate (presupponendo che quelle adiacenti finora provate siano proprio quelle collegate insieme). Altro intervento sarà la pulizia di tutti i contatti con uno spray pulitore (che per casi un po' diversi è stato miracoloso). Però, per capire meglio la colpa dello strano comportamento qualora permanesse, non vedo l'ora di provare un'altra camera col mio pc e la mia camera con un altro pc, e magari anche provare un hub amplificato; appena rientrano i miei amici dalle vacanze se necessario convincerò qualcuno ad aiutarmi in tal senso... E usare un programma di autoguida diverso da PHD Guiding può essere utile? E se il tutto fosse colpa della montatura o di qualche sua impostazione per l'autoguida? Proverò anche con un'altra montatura, comunque ho questo lieve sospetto perché la camera, usata (finora non frequentemente) per riprese lunari senza autoguida persino con una prolunga usb di 2 metri unita al lungo cavo usb originale, non si è mai bloccata. Forse una ripresa assorbe meno risorse di un'autoguida?
_________________ Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
|