Ciao Mirko,
per quanto un'analisi a distanza non sia proprio agile, provo a dirti la mia.
Poiche' la deriva caratterizza tutti i frame, con entità che mi pare costante, mi sembra poco probabile tirare in ballo lo specchio. Lo capirei se il problema si limitasse ai primi momenti dell'esposione, quando sarebbe più verosimile un rapido assestamento, ma qui vedo un comportamento continuo e mi è difficile immaginare uno specchio in costante 'slittamento'.
Molto più facile che si tratti di una flessione differenziale tra il sistema di guida ed il complesso strumenti che acquisisce l'immagine. Non è che il sistema di tiraggio sia poco solido (questo potrebbe spiegare la paradossale minore difficoltà con una focale più lunga)? Ovviamente, possono esserci molti altri punti critici nel fissaggio del tubo alla montatura (per quanto siano più affidabili, anche gli anelli vanno costruiti e fissati per bene, visti i pesi in gioco).
Di sicuro si tratta di un fattore differenziale, poiche' comunque hai predisposto n sistema di guida. Io proverei a verificare tutti i punti deboli, a cominciare proprio dal tiraggio che ti porta alla focale che hai adoperato.
A presto, Gianluca
|