1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto autoguida
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 10:50
Messaggi: 21
Ciao, vorrei delle delucidazioni sull'autoguida.
Utilizzo una EQ6 e come tele guida, un ETX90. La camera è una ATIX16IC mono. Vorrei porvi le seguenti domande:
- per effettuare l'autoguida devo per forza fare l'allineamento?
- ho notato che, tramite la pulsantiera della EQ6, posso regolare la velocità di autoguida: a che cosa serve?

Grazie a tutti ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto autoguida
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fare astrofotografia devi obbligatoriamente allineare al polo nel modo piu' accurato possibile. Meno sei allineato e piu' avrai errori di inseguimento e allungamenti delle immagini stellari dovuto a rotazioni di campo.
La velocita' di guida e' la velocita con cui la montatura effettua le correzioni;se ad esempio il sensore di guida percepisce un errore di tre pixel tu puoi farlo correggere in 1 secondo o in 5 secondi. Se metti una velocita' troppo alta rischi di sovracorreggere se e' troppo bassa' la montgatura ci mettera' troppo a recuperare il punto giusto e anche in questo caso la foto ti verra' mossa. In genere la velocita' di guida e' espressa in percentuale della velocita siderale. Di solito si imposta intorno al 30% e poi si valuta l'andamento.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010