1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lunedì sera, dalla luminosissima periferia di Milano, con il CCD ho fatto una serie di foto a M27 e M57, con un Newton da 10" F6.
Senza autoguida e pec.
Per non avere immagini mosse ho fatto una serie di pose da 20sec. tenendo solo le immagini che sono risultate abbastanza ferme (purtroppo pochissime sul totale effettuato).
Per la luminanza ho usato un filtro UHC Astronomik, per i canali RGB 3 filtri "visuali" che avevo già della orion.

La foto che allego (luminanza), elaborata con Iris, è la somma di 6 pose per un totale di 2 minuti per la quale vi chiedo commenti e suggerimenti.

Ho provato anche a comporre l'immagine LRGB ... ma è un casino :? .
Ho cercato in rete ma, a parte le istruzionisu come usare i vari sw, non ho trovato i prerequisiti che devono avere le immagini che verranno usate per comporre i colori.
Come devono essere regolate/elaborate? Bisogna impostare livelli uguali?

Vi sarò grato per ogni suggerimento, e URL a guide che trattano in dettaglio l'argomento.


Allegati:
M27_20090810.jpg
M27_20090810.jpg [ 65.77 KiB | Osservato 397 volte ]

_________________
Ciao, Davide
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fondocielo troppo nero e stelle bruciate.
Prova a correggere queste due cose e vediamo un pò di tirarci un altro pò di segnale.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Congermo quanto detto da Donato e Gianluca, però come primo tentativo direi che non c'è male. Purtroppo, presto ti renderai conto, che, una volta fatta la ripresa, sei solo alla metà dell'opera :mrgreen:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli. Voglio iniziare a fare esperienza nell'elaborazione delle immagini in attesa di migliorare il setup (autoguida, riduttore di focale, filtri a banda stretta), per gradi visto che le cose non te le ragalano :lol:
Domani rielaboro il tutto e provo a non bruciare le stelle e a tirare fuori più dettagli. Assieme alla nuova immagine metterò anche la sequenza di elaborazione così vediamo se sono sulla buona strada oppure no.
Avete qualche sequenza di comandi iris da suggerirmi?

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco una nuova elaborazione, ho regolato il thresold mantenendo il fondo cielo + chiaro e poi ho usato la funzione "dinamic stretching" quindi ho regolato un po' il contrasto.
Mi sembra che le stelle restino sempre bruciacchiate ... come si fa ad evitare questo?

dopo aver allineato e sommato le immagini, c'è una sorta di sequenza di funzioni base standard che applicate?


Allegati:
M27_20090810_chiara.jpg
M27_20090810_chiara.jpg [ 139.92 KiB | Osservato 318 volte ]

_________________
Ciao, Davide
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010