L'idea è proprio di continuare a spremere bene le reflex

Un CCD sarebbe (forse, magari, non so bene) per divertimento da casa, giusto per fare qualcosa tra un'uscita e l'altra!
Ma per un bel po' non se ne parla

ngc5432 ha scritto:
Ciao Valerio!
un bel risultato per essere fatto con la reflex! Comunque non darei tutte le colpe solo alla "povera" DSLR! Leggevo che comunque hai fotografato da siti moderatamente inquinati! Beh! anche i filtri interferenziali non fanno i miracoli purtroppo!
Ti assicuro che da un cielo buio, con l'Ha non c'è partito!
Per il "mix" dei colori puoi provare a miscelare l' Ha 100%R e15%B, mentre l'OIII a mezzi fra verde e blu. Volendo, se hai un po di pose aggiuntive, userei anche il solo canale blu, giusto per ri-compensare un pelo loe stelle che solo in ha e oiii tendono troppo a virare.
Saluti
Mario
Grazie Mario,
Chiamare moderatamente inquinato un sito da cui si vedono a fatica (a volte in visione distolta) le 5 principali stelle del Cigno quando passa allo Zenith mi pare quasi un eufemismo!

Evidentemente ho chiesto troppo anche ai filtri interferenziali. L'unica precedente mia prova seria dell'H-alpha era avvenuto proprio in montagna e sebbene la presenza di un bel quarto abbondante di Luna nel cielo, in sole due ore avevo tirato fuori questo:
Allegato:
NGC2244 Rosetta H-alpha 6nm Borg 77ED f4,3 300D 12x600d 1600ISO IRIS .jpg [ 264.18 KiB | Osservato 323 volte ]
Pensavo ingenuamente che prolungando un po' le integrazioni avrei ottenuto risultati simili anche da casa, invece così in profondità mi pare di non riuscire ad andare, o forse è anche una questione di temperatura, in inverno ero a -8°C, ora sono mediamente sui 24-25°C...
Proverò senz'altro ad usare anche le indicazioni per il dosaggio dei vari canali quando avrò finito di riprendere l'OIII
Ciao
V