1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Starvalez ha scritto:
Dithering: con quale programma lo utilizzate? Iris, Photoshop, Astroart... non l'avevo mai sentito prima.

Rotazione di campo: questa cosa per me da capire è ancora più difficile. Il teleguida segue la stellina spostandosi da un punto A ad un punto B. Il tele"fotografico" fotografa il soggetto seguendo la traiettoria data dal teleguida (dal punto A al punto B). Dov'è che sbaglio?


Dithering, Come ha detto Ghiso si tratta di una tecnica che sposta fra una foto e l'altra il telescopio di un pixel o due rispetto alla precedente in modo da non far coincidere il segnale sul medesimo pixel. Maxim, Guidemaster, Astroart, Nebulosity sono alcuni programmi che lo permettono. Altri non so

Rotazione di campo. E' l'effetto di rotazione rispetto alla stella di guida dovuto a un non corretto allineamento al polo. E' tanto più sensibile quanto maggiore è l'errore di allineamento e quanto più è decentrata la stella di guida rispetto al centro del fotogramma.
Spiegarne i motivi in due parole non è semplice ma se per assurdo ragioni come se tu volessi fare foto con una montatura altazimutale capisci il perché. in fin dei conti una montatura altazimutale è solo una equatoriale con uno spostamento di circa 45 gradi rispetto al polo. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
....allora... il dithering è una "procedura" manuale (tramite pulsantiera) o automatica/assistita (tramite programma tipo quelli elencati....no Phd) che mi permette di "fregare" la guida (che vergogna che sto provando)!!!

La rotazione di campo, sempre se non ho capito male avviene quando, dopo aver allineato in modo scandaloso magari fuori bolla, il telescopio guida segue la stella ma in modo sbagliato, roteando sopra questa!

....ho detto bene o no? :roll:

Ho confrontato le mie foto fatte ad M20 ed effettivamente l'immagine è sempre stata fissa nello stesso punto. In quelle fatte ad M45, effettivamente si nota che l'oggetto si sposta pian pianino verso il basso (della foto), quindi un inseguimento non proprio buono.

Posto 2 scatti che però mi fanno venire qualche dubbio.

Nel primo la foto mi sembra abbastanza buona con stelle tutto sommato puntiformi e spikes a croce.
Nel secondo scatto invece l'inseguimento non è evdientemente buon e gli spikes sono 6!!! Se ci fosse stato campo di rotazione gli spikes non sarebbero dovuti essere 8?


Grazie infinite!


Allegati:
Commento file: Quella buona! Il tempo di posa è il medesimo della seconda cioè 6 minuti, però è più bassa all'orizzonte quindi più rossa.
Image_0612.jpg
Image_0612.jpg [ 493.45 KiB | Osservato 412 volte ]
Commento file: Questa è quella con 6 spikes invece di 8!!! E' di 6 minuti (come la precedente) però è più alta sull'orizzonte.
Image_0622.jpg
Image_0622.jpg [ 495.28 KiB | Osservato 416 volte ]

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
In attesa di eventuali chiarimenti posto anche una foto elaborata con DSS, che in questo caso ha lavorato (a mio avviso) meglio di IRIS.

Infine (andando in OT rispetto all'argomento principale) mi piacerebbe sapere se anche a voi, utilizzando la guida di Jim Solomon, utilizzando nel comando rgbbalance il valore del rosso 1.38 non vi risulti il coloro un po' troppo carico. Ho provato ad elaborare utilizzando il canale R con un valore pari a 1.00 e a mio modesto e personale parere mi piace di più.


...in ogni caso ecco la foto... ...Bleah!!! :evil:


Allegati:
Commento file: somma di 5x6 min e 4x8 min ; flat (15), dark-flat (15) e dark (solo 5) - Ripresa effettuata con SKYWATCHER 100ED f/9 - 350d modificata
DSS_M45per-forum.jpg
DSS_M45per-forum.jpg [ 479.36 KiB | Osservato 428 volte ]

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, scusate se mi intrometto.

Con Iris è comunque possibile correggere (entro certi limiti) la rotazione di campo se, durante la fase di allineamento, si seglie l'opzione "Three matching zone" o "global matching".

Un'altra simpatica semplice guida ad Iris può essere trovata presso:
http://astro.ai-software.com/articles/d ... _iris.html.

Un saluto,
A.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Alexconte!

...proverò anche questo tutorial. Però il settaggio della macchina fotografica è completamente diverso da quello di Jim Solomon. Qual'è il settaggio giusto?

In ogni caso, questo è un "placebo"! Io devo proprio risolvere il problema della rotazione di campo "sul campo", e ancora prima devo capire perchè e cos'è successo.

Potrebbero centrare delle flessioni dovute ad un cattiva equilibratura?

Grazie! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Starvalez ha scritto:
Grazie Alexconte!
...proverò anche questo tutorial. Però il settaggio della macchina fotografica è completamente diverso da quello di Jim Solomon. Qual'è il settaggio giusto?

Se ti riferisci al formato dei files raw puoi guardare
http://astrosurf.org/buil/iris/tutorial3/doc13_us.htm
così da impostare il formato a te necessario.
Starvalez ha scritto:
Potrebbero centrare delle flessioni dovute ad un cattiva equilibratura?
Grazie! :wink:

Anche io sono propenso a credere che sia rotazione di campo.
Artefatti di quel tipo comunque (come linee dritte però, non curve come le tue) li ho avuti anche io quando feci la mia prima posa con una Reflex digitale, una Canon però. In quell'evento, per fretta-pigrizia-voglia di veder subito qualche cosa, scattai in formato .jpg senza fare prima le pose per il bias (ma avevo fatto quelle per il dark ed il flat). Alzando i livelli in fase di processing, gli artefatti emersero. Controlla anche questo aspetto, eventualmente.
Un saluto,
A.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010