1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC-650 e M2 prove a lunga focale
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Come detto prima , all'osservatorio di Gilberto abbiam provato a fare NGC-650 al fuoco diretto di un C-11, nonostante un un FWHM pari a min 5,20 qualcosa è venuto , ieri sera invece ho provato la nuova montatura la wam 6000 destinata alla mia futura postazione fissa , con l'Intes a f 10 2000 mm, soggetto M-2 FWHM min. 2,7 - 10 pose da 10 min. lum. -5 pose da 5 min in bin 3x3 RGBhttp://forum.astrofili.org/userpix/561_M2LRGB_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/561_NGC_650LRGB_1.jpg

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per entrambi gli scatti, hai usato un filtro minimo? Le stelle dell'ammasso sono molto piccole nonostante tu riporti un FWHM non da urlo.... comunque molto bello, un po' tendente al saturo verso il centro, forse questione di monitor.

Impressionante la seconda immagine, (sul mio monitor di dominante verdino) ma molto ben confezionata. A quella focale la vita non è uno scherzo. Anche qui hai usato un filtro minimo o è tutto merito del seeing.

Curioso anche sulla WAM 6000 pare vada bene, perche non ci dici qualcosa in + di questa montatura molto particolare?

Scusa le 1000 domande.

Complimenti ed a presto. Paolo Lazzarini

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 agosto 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Ciao Paolo per l'ammasso niente filtri per la planetaria mi son salvato con l'Ha che mangia buona parte della luminosità stellare e la St 10 in bin 2x2 . Tieni presente che l'Intes Micro ha una finezza d'immagine per me paragonabile ad un rifrattore apocromatico, infatti la resa sugli ammassi è a dir poco entusiasmante, considera che M-2 è molto piccolo. La wam a parte qualche affinamento si sta rivelando una grande montatura , robusta precisa e molto fluida quanto prima finite le prove a cui la sto sottoponendo vi farò sapere.
Stefano Conti

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i detagli, in effetti a quella focale hai fatto bene ad usare il bin2x2, l'ottica intes è nota per la resa. bel setup x l'alta risolizione.

Complimenti, a presto per qualche prova magari anche quantitativa sul tracking di questa WAM.

Grazie dei chiarimenti, paolo lazzarini

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010