zano ha scritto:
Pe quanto riguarda la deconvoluzione, non mi piace molto l'effetto che da, ma ci sono un sacco di parametri diversi da settare, sicuramente settandoli a dovere qualcosa di meglio si riesce a fare.
Proverò.
Grazie.
Ps. come posso elaborare le stelle separatamente dalla nebulosa, per mantenerle piccole???
Ciao Lorenzo,
mi intrometto un secondo e poi smetto subito per evitare di cadere in off-topic.
La deconvoluzione è efficace nelle aree dove c'è un eccellente rapporto segnale/rumore. Di conseguenza molti di noi lavorano con due immagini, una di base ed una trattata con deconvoluzione, inserite in due layer (livelli) di photoshop.
Con l'uso delle maschere si rendono poi visibili soltanto le zone buone e senza artefatti del layer trattato con deconvoluzione.
Si possono anche utilizzare più di due layer di deconvoluzione o maschera di contrasto, trattati con differenti parametri secondo i casi, mettendo poi alla luce soltanto
la créme di ciascun layer.
Alcuni programmi come CCDStack usano la deconvoluzione in modo selettivo, applicandola soltanto alle zone in cui si riconosce un buon rapporto segnale/rumore e lasciando libere da artefatti le zone in cui si creerebbero soltanto danni.
P.S. Il sistema di elaborazione separata delle stelle, se opportuno, potrebbe anche essere innestato nel livello giusto e quindi risultare utile.
Ma è anche giusto osservare che per fare esperienza è meglio fare una cosa per volta senza mettere troppa carne al fuoco.
Un cordiale saluto,
Gianni