1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi autoguida
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, mi ritrovo con un problema di autoguida, spero di esporlo in maniera corretta e di trovare da alcuni di voi un aiuto.

Il set-up è composto da una --montatura Celestron CGE--C 9.25 f6.3 ridotto--W.O. 80 550mm--ccd SXVH9+SXV autoguider--- guido e riprendo con ASTROART.

Il problema che mi ritrovo è il seguente;

se cerco di riprendere le immagini con il W.O. montato in parallelo sul Celestron tramite barra+anelli dencentrabili Losmandy-- guida sul celestron con SXV 10min di posa con halpha 13nm si verifica questo allungamento ( per pose fino a 6min. l'allungamento non si verifica)
http://forum.astrofili.org/userpix/108_M16_WO_550_mm___10minuti_1.jpg


allora ho provato a smontare il tele del W.O. ho ripreso l'immagine con il C.9.25 al quale ho applicato una guida fuori asse per collegare la SXV autoguider ed ho ripreso una immagine da 20 min.di posa con halpha 13nm
questo è il risultato

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M16______C_925_F6___20min_1.jpg

il problema in questo caso non si presenta nonostante la lunghezza focale quasi tripla-tempo di ripresa doppio, quindi mi chiedo quale potrebbe essere il problema nel primo caso;

forse la montatura non regge il peso?
dai miei calcoli il peso complessivo di tutta la strumentazione si aggira sui 16 Kg. mentre la montatura dovrebbe portarne fino a 25.
Potrebbero comunque entrare in crisi i motori in merito alla risposta ai comandi dell'autoguida?
Oppure quali altre cause possono entrare in gioco per questo tipo di errore?

La montatura è stazionata al polo con il metodo bigourdain, ho ottenuto una precisione abbastanza elevata (0,4 pixel a 10min)

I file sono grezzi e salvati in jpeg

Un saluto a tutti gli amici del forum Cortecchia Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
O una flessione differenziale tra rifrattore e ottica principale o uno spostamento del primario del celestron mentre guidi con quello. Il fatto che quando guidi con la guida fuori asse non succede è abbastanza indicativa.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente è quello che pensavo, ma poi mi sono detto che togliendo il W.O. e lasciando solo la barra losmandy in testa al C9.25 eliminavo 3,8 Kg. dalla parte superiore ma eliminavo anche un contrappeso supplementare di 5 Kg. e così mi sono nati i dubbi sulla montatura.
Sono ancora molto carente di esperienza ed ho bisogno di capire alcune cose per farmi una quadro ben definito sulle procedure-problematiche da seguire caso per caso.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi, ma quiho poca esperienza, che la risposta di mascosta55 sull'eventuale movimento del primario durante la guida sia molto plausibile. tutti quelli che utilizzano tele a specchio prima o poi si imbattono in problemi simili...anche Franco Sgueglia, se non ricordo male, ha avuto un problema simile con il suo C11...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Nel caso di flessione differenziale non è colpa della montatura ma della scarsa rigidezza dell'attacco tra ottica principale e di guida per cui quando, per la posizione del puntamento, questa ultima sporge di lato, specialmente in posizione orizzontale, si flette rispetto all'ottica principale. Da qui il mosso. In questo caso bisogna dotarsi di anelli e/o barra di collegamento più robusti. Se invece è colpa del "mirror flop" del Celestron, o si blocca lo specchio (ci sono delle soluzioni ma per nulla pratiche) o si usa una una guida fuori asse, che però puoi usare solo col Celestron.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse una foto del setup potrebbe aiutare aiuterebbe a capire (per avere idea del supporto del rifrattore).

Io vedo le seguenti possibilità
- un cedimento del supporto del rifrattore, che potrebbe flettersi se non sono presenti anelloni che abbracciano il c9. A me succedeva su un Vixen VMC 200L ed ho dovuto attaccare la barra del rifrattore in parallelo a due robusti anelloni abbraccianti il telescopio principale e quindi collegati alla slitta losmandy. In questo caso quindi era il tubo del telescopio a flettere perchè caricato sulla "pelle".
- un mirror flop
- flessioni localizzate a livello delle relative camere (guida ripresa) se non opportunamente avvitate nei relativi focheggiatori (opportunamente stretti).

Good luck, paolo l.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per il momento dell'attenzione e delle risposte, domani appena posso fotografo il setup.

Saluti Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010