1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo, allora ieri sera non hai messo all'opera il bambino nuovo, tra una foto e l'altra :wink: ?

Per quanto riguarda l'umidità, io uso solo il phon da 12V quando proprio è necessario, ma normalmente in caso di forte umidità mi stanco subito e me ne torno a casa (anche perché in visuale quando c'è molta umidità si vede da schifo...).
Ho visto più volte l'amico Astrobond lottare contro l'appannamento delle lenti/lastre usando di tutto (tubo paraluce, phone 12V e ultimamente anche le fasce anti-condensa), ma se l'umidità è troppa non c'è nulla da fare, meglio restare a casa con la propria famiglia!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Ciao Matteo, allora ieri sera non hai messo all'opera il bambino nuovo, tra una foto e l'altra :wink: ?

Per quanto riguarda l'umidità, io uso solo il phon da 12V quando proprio è necessario, ma normalmente in caso di forte umidità mi stanco subito e me ne torno a casa (anche perché in visuale quando c'è molta umidità si vede da schifo...).
Ho visto più volte l'amico Astrobond lottare contro l'appannamento delle lenti/lastre usando di tutto (tubo paraluce, phone 12V e ultimamente anche le fasce anti-condensa), ma se l'umidità è troppa non c'è nulla da fare, meglio restare a casa con la propria famiglia!

Fabio


Ciao Fabio, faccio un piccolissimo OT, ovviamente ho utilizzato il nuovo bambinone, e devo dire che la cella ha retto l'umidità molto meglio del TeleVue, il problema è che si appannava l'oculare. Comunque è bellissimo, lo si monta in un attimo, adesso che fa notte dopo le 22.30, c'è tutto il tempo di far partire la reflex e poi immergersi nell'osservazione visuale. Ho rivisto gli oggetti della sera precedente ma con una magnitudine visuale di 5°, molto meglio, pensa che la fase iniziale di collimazione l'ho dovuta saltare perchè il laser era perfettamente al centro del primario, nonostante i salti che ha fatto durante il percorso in auto.
Tutto perfetto, sentiamoci presto, grazie di tutti i tuoi consigli.
Fine OT

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Giovedì sono salito in montagna e dopo aver finito di montare la strumentazione tutto gocciolava già.
Ma non ho avuto alcun problema sulla lente frontale avendo avvolto la parte terminale del tubo con un materassino da aerobica.
Un particolare importante è il colore del materassino: il mio è rosa e fonziona benissimo

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:
Giovedì sono salito in montagna e dopo aver finito di montare la strumentazione tutto gocciolava già.
Ma non ho avuto alcun problema sulla lente frontale avendo avvolto la parte terminale del tubo con un materassino da aerobica.
Un particolare importante è il colore del materassino: il mio è rosa e fonziona benissimo

ciao
D


Addirittura un materassino da aerobica, ma è una battuta :mrgreen: o dici sul serio :shock:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il materassino da aerobica è universalmete conosciuto dagli astrofili non solo per le prestazioni ginniche :D ma proprio perché funge ottimamente da paraluce (lo tagli facilmente, lo curvi come vuoi e lo fissi ad incastro, molto semplicemente!).

Quello in versione rosa poi ha delle proprietà del tutto eccezionali, a quanto pare :wink: :lol: :lol: ....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Il materassino da aerobica è universalmete conosciuto dagli astrofili non solo per le prestazioni ginniche :D ma proprio perché funge ottimamente da paraluce (lo tagli facilmente, lo curvi come vuoi e lo fissi ad incastro, molto semplicemente!).

Quello in versione rosa poi ha delle proprietà del tutto eccezionali, a quanto pare :wink: :lol: :lol: ....

Fabio


Ah lo provo subito allora :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Bene, per fortuna emergono altre alternative, buona l'idea del paraluce in cartone ed anche quella del phon da 12volt (non credevo davvero esistessero).
Per il parluce in cartone, che spessore è consigliato in mm?
Per il phon 150watt di assorbimento a 12volt dovrebbero essere 12.5Ampere, ci vuole comunque una batteria non proprio piccolina, e quindi dovrei portarmene appresso una seconda :roll:

io uso un paraluce stralungo, se lo fissi bene nn hai problemi (ceto se c'è vento potrebbero insorgere altri problemi) ho fatto nottate con un paraluce senza che la lastra si appannasse (nonostante un'umidità che entrava persino nelle ossa!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010