1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione con Maxim DL
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho bisogno di un aiuto. Ho elaborato le mie ultime foto fatte allo Star Party sull'Amiata, con Nebulosity ottenendo risultati gradevoli, Adesso vorrei fare un confronto usando MaximDL. In sintesi io ho capito che con Maxim si parte con "Set Calibration" dove si creano i gruppi dark, flat etc poi si clicca su "Create a master frame" per creare un master dark, flat etc. Adesso il punto è, che faccio? Clicco su Stack, seleziono i miei light frames e vado a regolare i sotto riquadri: Select, Quality, Align, Color, Combine... per cliccare infine su Go?
Ma come entra in gioco il master dark che avevo creato e che mi si è visualizzato cliccando "Create a master frame" ? Perchè a finco di ciascun light frame che ho aggiunto con "Add files" nel quadretto "Stack" ci sono dei piccoli punti inerrogativi rossi?
Grazie mille , a presto
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione con Maxim DL
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maxim non è un programma intuitivo però ha un grande potenziale. Anch'io inizialmene ho avuto delle difficoltà però ora uso solo Maxim. Puoi trovare un discreto tutorial al seguente indirizzo http://www.covingtoninnovations.com/dsl ... ndex.html; cmq per il problema dei dark e flat frame, devi spuntare, quando è aperta la finestra di Stack, la casellina Autocalibrate. In tal modo automaticamente, durante la somma, i vari light frame verranno calibrati. Purtroppo ora sono al lavoro, ma questa sera di invio uno scrreshot.

Ciao

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione con Maxim DL
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il link non funge...

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione con Maxim DL
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
il link non funge...

Non funziona perche' alla fine del link c'e' un "punto e virgola" di troppo. Prova con:

http://www.covingtoninnovations.com/dslr/MaxDSLR/index.html

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione con Maxim DL
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie... :P

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione con Maxim DL
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Topo per l'indicazione del Sito (o.k. Keyb per lo sblocco del sito!), mi accingo a visionare il sito, in attesa, se puoi, dello screeshot quando hai un "minuto" libero.
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione con Maxim DL
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco lo screen shot. In pratica nella finestra Set Calibration devi selezionare la cartella dove risiedono i file dark, flat e bias, poi nella finestra Stak devi spuntare la casella Autocalibration.

Ciao


Allegati:
Stak-Maxim-DL.jpg
Stak-Maxim-DL.jpg [ 68.65 KiB | Osservato 2601 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010