1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Feather touch 3.5 e Robofocus
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E di che ti lamenti con 0.5 pix (immagino i picchi)...

Circa la spunta sul DEC ti evita di rifare la calibrazione dell'autoguida se cambi oggetto (declinazione di ripresa diversa da quella della precedente calibrazione). O la scrivi a mano prima del nuovo soggetto oppure se sei attaccato alla montatura con TheSky se la legge da solo (mi pare) e non devi mai ricalibrare. Non ricordo però come gestisca il "flip meridian" in termini di calibrazione, non credo sia automatico.

p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Feather touch 3.5 e Robofocus
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Paolo Lazzarini ha scritto:
E di che ti lamenti con 0.5 pix (immagino i picchi)...

Circa la spunta sul DEC ti evita di rifare la calibrazione dell'autoguida se cambi oggetto (declinazione di ripresa diversa da quella della precedente calibrazione). O la scrivi a mano prima del nuovo soggetto oppure se sei attaccato alla montatura con TheSky se la legge da solo (mi pare) e non devi mai ricalibrare. Non ricordo però come gestisca il "flip meridian" in termini di calibrazione, non credo sia automatico.

p.



si certo.. 0.5 sono i picchi.
Non per niente sono il pignolo del forum! :mrgreen:

Si.. la dec me la legge in automatico.
Immaginavo per quale motivo venisse usata.. volevo solo avere conferme sull'effettiva comodità/funzionamento.

Non ho provato, ma c'e' l'impostazione per il flip meridian automatico :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Feather touch 3.5 e Robofocus
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AHO, ma che picchi e picchi, certo che è seeing!! dai su rumpa no! :P

se no facciamo cambio!?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010