1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 17:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Masluigi, scusa la schiettezza ma visto che sei nuovo nell'astrofotografia e' meglio che "abbassi la cresta" e cominci dai fondamentali. E lo diciamo per il tuo bene e per il bene del tuo portafogli, altrimenti rischi di avere delle delusioni cocenti.
In bocca al lupo e benvenuto tra noi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Nicola Montecchiari ha scritto:
Masluigi, scusa la schiettezza ma visto che sei nuovo nell'astrofotografia e' meglio che "abbassi la cresta" e cominci dai fondamentali. E lo diciamo per il tuo bene e per il bene del tuo portafogli, altrimenti rischi di avere delle delusioni cocenti.
In bocca al lupo e benvenuto tra noi.


Stra-quoto...
Cavolo, però qui c'è gente "perfida" che ti fa sembrare tutto facile perché omette di dirti i vari passaggi per giungere a un risultato :wink: .
Se, tuttavia stai attento, vedrai tutta la disperazione dei fallimenti in molti post. Ed è gente che spesso mastica con naturalezza dark, flat, bias, binning...
Il consiglio è di iniziare da un tele e soprattutto una montatura seri e mirati per l'osservazione del cielo in prospettiva fotografica.
Per far ciò devi avere le idee chiare, quindi il primo passo da fare è documentarsi con ricerche in rete e libri.
Intanto, appurato che una prima scelta a favore del digitale (nella fattispecie reflex) l'hai maturata, anche se dubito sulla base di elementi valutati con la necessaria competenza, devi operare una differenza fra foto planetaria, decisamente più economica e foto deep, economica soltanto se ti limiti a foto in parallelo (limiti si fa per dire).
Adesso potremmo darti i migliori consigli, ma se non sappiamo quanto hai da spendere, da che cieli vorresti operare e soprattutto dove vorresti arrivare e che tipo di setup preferiresti, le nostre parole non servirebbero a nulla.
Per tipo di setup intendo leggero trasportabile o pesante da osservatorio, da fotografia pura o misto, se hai spazio e budget (anche nel tempo) per riempirti la casa di attrezzatura più di Danziger o preferisci limitarti , ecc...
E qui si ritorna al fatto che devi documentarti... anche perché poi a far foto sarai tu da solo coi problemi che ne verranno fuori. E non c'è forum che tenga!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Pennuto ha scritto:
Adesso potremmo darti i migliori consigli, ma se non sappiamo quanto hai da spendere, da che cieli vorresti operare e soprattutto dove vorresti arrivare e che tipo di setup preferiresti, le nostre parole non servirebbero a nulla.

Lo ha già detto:

- rifrattore da 80
- EQ5
- Canon 350D modificata

Donato.

P.S.: è pur vero che anche Robert Gendler le prime foto le avrà fatte senza togliere il tappo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ai miei tempi si consigliava di iniziare l'astrofotografia con un macchina montata in piggy back ( chi usa piu' questo termine?). Un semplice grandangolo ( magari di discreta qualita') su un rifrattorino di guida ( anche manuale) il tutto anche su una ottima GP della Vixen ( perche' nessuno l'ha nominata?) e di sicuro butteresti pochi scatti e comunque spenderesti pochissimi soldi.
Sempre ai miei tempi si consigliava di affiancarsi a qualche astrofilo o addirittura di iscriversi o di frequentare qualche gruppo di astrofili della zona ( se ne trova sempre qualcuno non troppo sistante) Anche sulla sezione "eventi" di questo forum si trova spesso qualche occasione di incontro non troppo distante. Avresti l'opportunita' si visionare sul campo decine di strumenti e farti un'idea diretta di cio' che ti piace o non ti piace ottenere e delle difficolta' in gioco.
Certo, i miei tempi erano quelli della Yakutake e della Shoemaker-Levy................ Ed erano altri tempi......... :cry:
Un saluto a tutti.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Trent'anni fa gli avrei consigliato di costruirsi un "Barn Door Tracker" (chi usa piu' questo termine?) o di comprare la "scatola nera" di Marcon, ma i tempi sono cambiati...

Donato.

P.S.: comunque quello di affiancarsi a qualche astrofilo locale è ovviamente sempre un ottimo consiglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
A mio avviso, al di là degli strumenti è bene per chi inizia frequentare astrofili con grande esperienza che possono insegnare molto. Si può iniziare a divertirsi e avere soddisfazioni anche senza spendere un patrimonio. Poi, col tempo e soprattutto con le idee più chiare, ci si può indirizzare verso un interesse particolare in astrofotografia e magari investire a ragion veduta.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I migliori consigli per iniziare qui:
viewtopic.php?f=17&t=4397

Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010