Nicola Montecchiari ha scritto:
Masluigi, scusa la schiettezza ma visto che sei nuovo nell'astrofotografia e' meglio che "abbassi la cresta" e cominci dai fondamentali. E lo diciamo per il tuo bene e per il bene del tuo portafogli, altrimenti rischi di avere delle delusioni cocenti.
In bocca al lupo e benvenuto tra noi.
Stra-quoto...
Cavolo, però qui c'è gente "perfida" che ti fa sembrare tutto facile perché omette di dirti i vari passaggi per giungere a un risultato

.
Se, tuttavia stai attento, vedrai tutta la disperazione dei fallimenti in molti post. Ed è gente che spesso mastica con naturalezza dark, flat, bias, binning...
Il consiglio è di iniziare da un tele e soprattutto una montatura seri e mirati per l'osservazione del cielo in prospettiva fotografica.
Per far ciò devi avere le idee chiare, quindi il primo passo da fare è documentarsi con ricerche in rete e libri.
Intanto, appurato che una prima scelta a favore del digitale (nella fattispecie reflex) l'hai maturata, anche se dubito sulla base di elementi valutati con la necessaria competenza, devi operare una differenza fra foto planetaria, decisamente più economica e foto deep, economica soltanto se ti limiti a foto in parallelo (limiti si fa per dire).
Adesso potremmo darti i migliori consigli, ma se non sappiamo quanto hai da spendere, da che cieli vorresti operare e soprattutto dove vorresti arrivare e che tipo di setup preferiresti, le nostre parole non servirebbero a nulla.
Per tipo di setup intendo leggero trasportabile o pesante da osservatorio, da fotografia pura o misto, se hai spazio e budget (anche nel tempo) per riempirti la casa di attrezzatura più di Danziger o preferisci limitarti , ecc...
E qui si ritorna al fatto che devi documentarti... anche perché poi a far foto sarai tu da solo coi problemi che ne verranno fuori. E non c'è forum che tenga!
Ciao
Maurizio