1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un cigno dal lago..
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Finalmente dopo mesi di pioggia riesco a provare la guida della HEQ5 che ho preso a febbraio.
Sono 8 pose da 5 minuti + 3 dark a 50mm F5,6 con canon EOS 450D non modificata e obiettivo canon 18-55 IS
Per la guida ho utilizzato il tubo dell'etx70 e la vesta non modificata.
Devo ancora prendere confidenza con l'elaborazione, anche se come primo risultato non mi dispiace.
Somma con DSS, curve, livelli ed altre diavolerie ( :mrgreen: ) con PS.
Luogo di ripresa tra Bracciano ed Anguillara.

Ovviamente sono ben accette critiche e consigli.

http://www.flickr.com/photos/30328968@N04/3607238384/

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cigno dal lago..
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come primo risultato direi che sei partito alla grande :wink: complimenti :)

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cigno dal lago..
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ciao,

la 450d lavora molto bene, secondo me se la "baaderizzi" viene una bella camera!

Tra bracciano ed anguillara dove?

Sai, io abito tra bracciano ed anguillara....in giardino non ti ho visto!

Ciao,
Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cigno dal lago..
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Resonance ha scritto:
Ciao,

la 450d lavora molto bene, secondo me se la "baaderizzi" viene una bella camera!

Tra bracciano ed anguillara dove?

Sai, io abito tra bracciano ed anguillara....in giardino non ti ho visto!

Ciao,
Emanuele.


@ Resonance
Ci stavo pensando a baaderizzarla, magari col nuovo filtro che permette di recuperare anche il bilanciamento del bianco per l'uso terrestre. Ora però la priorità è trovare un tubetto, magari un ottantino, per montarcela su.
Di preciso sono a tragliatella, proprio a metà strada tra bracciano e anguillara.
Magari una sera ci si organizza per fare qualche ripresa ed osservare un pò, se il tempo ci dà un pò di tregua.
:wink:

@ Alioth: grazie dei complimenti :wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cigno dal lago..
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
bel risultato complimenti!!!

ma il 18-55 è il fondo di ottiglia originale che vendono in sieme alla reflex?? in tal caso forse se avessi chiuso un po' il diaframma le stelle sarebbero uscite un po' meglio....comunque ottimo risultato....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cigno dal lago..
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Vale91 ha scritto:
bel risultato complimenti!!!

ma il 18-55 è il fondo di ottiglia originale che vendono in sieme alla reflex?? in tal caso forse se avessi chiuso un po' il diaframma le stelle sarebbero uscite un po' meglio....comunque ottimo risultato....


Si, proprio quello.
L'ho diaframmato a F5,6 , magari la prossima volta provo a 6,3.
Credo però che il problema delle stelle (che si nota benissimo a risoluzione maggiore) sia dovuto più a qualche passaggio nell'elaborazione, tipo il denoise, o forse un eccesso di contrasto...

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cigno dal lago..
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Andrix ha scritto:
Vale91 ha scritto:
bel risultato complimenti!!!

ma il 18-55 è il fondo di ottiglia originale che vendono in sieme alla reflex?? in tal caso forse se avessi chiuso un po' il diaframma le stelle sarebbero uscite un po' meglio....comunque ottimo risultato....


Si, proprio quello.
L'ho diaframmato a F5,6 , magari la prossima volta provo a 6,3.
Credo però che il problema delle stelle (che si nota benissimo a risoluzione maggiore) sia dovuto più a qualche passaggio nell'elaborazione, tipo il denoise, o forse un eccesso di contrasto...



eh purtroppo mi sa che è invece colpa del 18-55 che ho pure io.....purtroppo per ottenere risultati decenti a 55mm ho dovuto chiuderlo a F9 fai te...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un cigno dal lago..
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine gradevole, personalmente consiglio sempre un economico 50mm a focale fissa, anche f/1.8 che chiuso a f/4 al massimo, offre risultati perfetti fino ai bordi, assolutamente superiori a quelle di qualsiasi zoom e costa davvero poche decine di euro...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010