Bella Roberto, hai già una discreta quantità di segnale con poche pose.
Visti i tuoi risultati una di queste sere mi metto anch'io a fare riprese con la luna (devo ancora "regolare" il sensore della 400, accidenti alla meteo e al lavoro).
Pite ha scritto:
Grazie Valerio, Danziger e Alioth.
La ripresa la faccio a colori, tra l'altro non so neppure se si può settare bn la 300d.
Poi dopo la calibrazione e lo stack separo i tre colori e utilizzo solo il rosso.
In qualsiasi caso la ripresa è sempre a colori nelle reflex (più o meno, il sensore è b/n ma c'è la matrice davanti e quindi si "debayerizza" obbligatoriamente ed ecco i colori).
In effetti la procedura è quella di utilizzare solo il canale rosso.
Un consiglio: io utilizzo DPP (il programma fornito dalla canon) per valutare l'istogramma, lo trovo semplice e di immediato utilizzo (ci faccio anche le preview dei RAW mentre riprendo)
Ecco come si presenta:
Allegato:
DPPscreenshoot.jpg [ 157.03 KiB | Osservato 537 volte ]
L'istogramma che vedete accanto alla foto è una media dei 3 canali RGB. Quando si utilizza h-alfa le componenti G e B sono pressochè nulle quindi l'istogramma è piuttosto basso. Per fortuna me ne sono reso conto subito che il singolo canale R era al limite della saturazione altrimenti avrei buttato una serata di riprese. Quando riprendete in h-alfa verificate l'istogramma del canale rosso.
E' una cosa ovvia ma magari qualcuno non lo sapeva (come il sottoscritto

).
Ciao