1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: neofita fotografia deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 13:18
Messaggi: 7
Località: Ronzo-Chienis (Trento)
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum.. da anni mi cimento nell'osservazione con un newton 150mm f/5 e l'anno scorso ha fatto un bel salto acquistando il c11 e la HEQ6.. adesso vorrei iniziare con la fotografia (digitale).. ho visto che esistono moltissimi apparecchi fotografici per questo uso, e stavo pensando alla canon 350d-20da-30d oppure un ccd.. inoltre non so praticamente nulla dell'elaborazione digitale.. ho un budget che può arrivare a 3000 euro e possiedo un pc portatile.. ecco tutto, chiedo aiuto e consigli per la scelta :D !

Grazie mille

Gabriel

_________________
"La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari" -G. Leopardi-

EQ6 SkyScan PRO-C11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Io con quel budget andrei sulla canon 20da che se usata a dovere sforna immagini astronomiche eccellenti ed ha un sensore di ripresa molto grande. Inoltre potresti usarla anche per foto normali. Vicino ci metti un buon obiettivo e con il tuo c11 e riduttore di focale andrai alla grande. Ovviamente il ccd astronomico è superiore ma già per prendere una sbig 2000 o una sbig 8 (che consiglio per via dell'autoguida integrata che con il tuo strumento è d'obbligo) dovresti stare fra i 4000 e i 5000 euro se non qualcosa di più almeno che non trovi qualcosa nel mercato dell'usato( ma è difficile che qualcuno si liberi di una sbig8).
Io dico 20da che sui 2200-2300 euro la trovi e poi con il resto ti completi l'attrezzatura.
Se vuoi spendere molto meno prendi una canon 350d e te la fai modificare per uso astronomico e con il resto ti completi alla grande la tua attrezzatura astronomica.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Rino e aggiungerei una domanda: ma che montatura hai?
EQ6 o HEQ5?

La HEQ6 non mi pare che esista...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, ho scoperto che alcuni siti parlano i heq6 riferendosi alla eq6.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che se hai ancora il newton 150/750 con la canon farai ottime cose perchè potresti lavorare con una focale che ben si adatta al sensore della camera in questione. Inoltre mettici vicino una bella webcam philips e con il tuo c11 potrai fare alta risoluzione su pianeti e luna alla grande.
Con la webcam inoltre usandola con un piccolo rifrattorino (pensa che io guido con discreti risultati 1000 di focale con web e cercatore da 55mm) in parallelo all'ottica principale fai anche autoguida per le pose della tua camera principale.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
OK per una reflex Canon per cominciare, soprattutto perché ha un sensore discretamente grande. Il problema sarà la focale che, anche ridotta a 6.3, ti permetterà di fotografare solo galssiette e nebulose planetarie. Mettici in conto che, sempre a causa della focale, avrai assoluto bisogno di ottica di guida e autoguida, sempre sperando che la montatura, con questo peso aggiuntivo, collabori.
Comincia, fai esperienza e, se la foto deep ti appassionerà, ti accorgerai da solo in che verso evolvere la tua attrezzatura che, pur ottima, non è orientata a questo specifico utilizzo.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 13:18
Messaggi: 7
Località: Ronzo-Chienis (Trento)
Grazie a tutti per l'aiuto! ma perchè nessuno parla mai della canon 30d? sono tornato sul sito dell'ottica san marco e la 20da è sparita... non sarà mica fuori produzione!! :shock: :shock: :shock:
scusate ma vi pongo ancora delle domande:
-dove posso trovare della documentazione sulla fotografia astronomica digitale (libri, articoli...)?
-qualcuno potrebbe inviarmi un qualche filmato per provare ad elaborarlo?
-di quale ottica di guida ho bisogno?

grazie mille

Gabriel

_________________
"La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari" -G. Leopardi-

EQ6 SkyScan PRO-C11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Per le riprese ccd, questo è il libro:
http://www.wodaski.com/newastro/default.asp

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
La 20Da è fuori produzione dalla primavera scorsa e non si hanno notizie di un suo avvicendamento con un altro modello simile, benché sia andata a ruba. Comunque, esitono sempre le classiche Canon 350D e la 30D modificate, vedi qui ad esempio:
http://www.sciencecenter.net/hutech/
Non hanno la messa a fuoco "live" ed altre finezze della 20Da, ma funzionano bene. La 350D è poi abbastanza economica.
Per quanto riguarda la guida, escludendo quella manuale, non adatta alla precisione dei sensori digitali, ci sono le classiche stand alone Sbig ST4 (usate) o STV. C'è chi guida anche con webcam, PC e software appositi. Si può provare, visto che costa poco, ma un sensore non raffreddato vede solo stelle luminose e nella maggior parte dei casi pratici, non se ne trovano dove servirebbero.
Per il dimensionamento dell'ottica di guida, Renzo aveva messo in rete un foglio di excel per calcolarlo sensatamente in funzione del pixel di sensore di ripresa e guida e delle relative focali. E' in qualche messaggio di inizio mese. A spanne, comunque, diciamo che deve avere una focale tra la metà e l'intero di quella con cui si fotografa. Un rifrattore acromatico di 80/100 mm è l'ideale. Poi dipende molto dalla montatura, perché se questa ha poco errore intrinseco, l'autoguida ha poco da lavorare, se zompetta qui e là l'autoguida può fare poco.

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010