1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Gianni:
Bella immagine, gradevolmente elaborata e molto profonda in relazione all'apertura utilizzata.
Un bel mosaico.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è da "perderci" un sacco di tempo con questa foto. che viaggio! . Bisognerebbe stamparla e appenderla su una parete.
Che bel lavoro Gio'!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Bellissima :shock: sembra di volarci dentro con una navicella spaziale :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow, ma quanto è grande :shock:

Complimenti Giovanni, come al solito un immagine stupenda.
Mi chiedevo se dopo l'unione a puzzle delle varie pose già elaborate era necessaria un'altra elaborazione, se si, di che tipo ?

grazie ciao.
Lorenzo.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro e' stupendamente gestita alla grande in toto,bravo :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zano ha scritto:
Wow, ma quanto è grande :shock:

Complimenti Giovanni, come al solito un immagine stupenda.
Mi chiedevo se dopo l'unione a puzzle delle varie pose già elaborate era necessaria un'altra elaborazione, se si, di che tipo ?

grazie ciao.
Lorenzo.



Ciao Lorenzo, il tuo dubbio era anche il mio, nel senso che non avevo idea se l'abbinamento del -----fondo cielo--galassie disperse un pò dappertutto con equa intensità luminosa--colori vari ---- fosse facilmente gestibile, fortunatamente il metodo che utilizzo offre risultati ripetibili con grande costanza e così l'assemblaggio è stato molto facile, sono dovuto intervenire soamente sul parametro relativo ai toni Medi nell'istogramma di PS, dovevo spostare il cursore da 1,00 ad 1,01 oppure a 0,99, la differenza era minima e riguardava esclusivamente la luminosità del fondo cielo ma con differenze veramente minime, tutto ok il resto o comunque accettabile.
Di grande aiuto comunque è stato il metodo di unione dei vari riquadri, un sistema molto fatto in casa ma apparentemente efficace:

-- ho preso il riquadro 1 e ho pensato di applicarlo sul un livello da 4000 per 4000 con sfondo nero

-- ho preso la seconda immagine finita e tramite MAxim ho utilizzato il comando Mosaico, aiuta molto nell'allineamento delle immagini nelle porzioni relative alla sovrapposizione

-- ho ripreso sempre la Seconda immagine ed è stata allineata con l'apposito comando di Maxim al riquedro precedentemente unito in modalità mosaico, ho così ottenuto un seconda immagine con il riqudro 4000 per 4000 ma allineta correttamente per generare il mosaico come livello in PS

-- in PS ho aperto la foto 1 e la foto 2 allineata, ho copiato incollato la 2 sulla 1 come livello, ho tagliato il riquadro nero extra ed ho quindi rimasto il livello allineato come mosaico sull'immagine sottostante, a questo punto con il lazo sfumato a 35 ho tagliato in modo disomogeneo la linea di unione lasciando trapelare l'immagine sottostante

-- ho ripetuto la procedura per le altre due immagini.

Scusa la confusione.


Un saluto a Marcello, Paolo, Fulvio, Fabiomax, Grad, Davide.



Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Che lavorone! Veramente un belissimo risultato. Vederla nel formato Max è una goduria per gli occhi e un viaggio per la mente.

Grazie per questa opera!!

Saluti,
Romulo Freire

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bellissima immagine Giò, complimenti!
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
zano ha scritto:
Wow, ma quanto è grande :shock:

Complimenti Giovanni, come al solito un immagine stupenda.
Mi chiedevo se dopo l'unione a puzzle delle varie pose già elaborate era necessaria un'altra elaborazione, se si, di che tipo ?

grazie ciao.
Lorenzo.



Ciao Lorenzo, il tuo dubbio era anche il mio, nel senso che non avevo idea se l'abbinamento del -----fondo cielo--galassie disperse un pò dappertutto con equa intensità luminosa--colori vari ---- fosse facilmente gestibile, fortunatamente il metodo che utilizzo offre risultati ripetibili con grande costanza e così l'assemblaggio è stato molto facile, sono dovuto intervenire soamente sul parametro relativo ai toni Medi nell'istogramma di PS, dovevo spostare il cursore da 1,00 ad 1,01 oppure a 0,99, la differenza era minima e riguardava esclusivamente la luminosità del fondo cielo ma con differenze veramente minime, tutto ok il resto o comunque accettabile.
Di grande aiuto comunque è stato il metodo di unione dei vari riquadri, un sistema molto fatto in casa ma apparentemente efficace:

-- ho preso il riquadro 1 e ho pensato di applicarlo sul un livello da 4000 per 4000 con sfondo nero

-- ho preso la seconda immagine finita e tramite MAxim ho utilizzato il comando Mosaico, aiuta molto nell'allineamento delle immagini nelle porzioni relative alla sovrapposizione

-- ho ripreso sempre la Seconda immagine ed è stata allineata con l'apposito comando di Maxim al riquedro precedentemente unito in modalità mosaico, ho così ottenuto un seconda immagine con il riqudro 4000 per 4000 ma allineta correttamente per generare il mosaico come livello in PS

-- in PS ho aperto la foto 1 e la foto 2 allineata, ho copiato incollato la 2 sulla 1 come livello, ho tagliato il riquadro nero extra ed ho quindi rimasto il livello allineato come mosaico sull'immagine sottostante, a questo punto con il lazo sfumato a 35 ho tagliato in modo disomogeneo la linea di unione lasciando trapelare l'immagine sottostante

-- ho ripetuto la procedura per le altre due immagini.

Scusa la confusione.


Un saluto a Marcello, Paolo, Fulvio, Fabiomax, Grad, Davide.



Gio.
La prima parte, quella riguardante il mio dubbio, mi è molto chiara e mi sembra abbastanza semplice, non pensavo.
Per il resto, mi sono perso più o meno a metà :oops: .
Sembra una bella faticaccia , complimenti di nuovo per il lavorone :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 15:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
I formati medio e grande sono un pelo lenti a caricarsi, comunque per chi avesse curiosità di osservarli basta attendere un'attimino.Gio.


Non appeno ho visto il titolo del tuo topic sono andato direttamente a scaricarmi la versione più grande, certo che non sarei rimasto deluso.
Avevo ragione :-)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010