1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alcune foto per ottenere consigli
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Per migliorare le mie riprese mi servono alcuni pareri di esperti sulle foto proposte qui sotto.
Ho 2 problemi:
1. L’applicazione delle flat
2. la comparsa di un fastidioso riflesso.

Per le riprese ho usato un C8 con riduttore di focale meade f3.3 che, applicato a monte di una DSI3 mono + ruota portafiltri Atik, mi dà una lunghezza focale di 860mm F 4.3 (dopo tante comparazioni con l’ed80 ed il newton 152/760 ho concluso che questa, nelle condizioni di IL in cui gioco, è la soluzione che mi dà i risultati più soddisfacenti)

Posto le seguenti immagini di M108 del 20-05-09; sono il risultato della somma di 13 riprese di 4 minuti (con astroart3):
a) una delle tante immagini finali (l'ultima in fondo);
(le immagini seguenti sono come risultano cliccando sulla barra di stato in astroart...)
b) l’immagine come risulta dalla somma, non rielaborata;
c) l’immagine b) divisa dalla flat ottenuta lo stesso giorno al tramonto;
d) l’immagine b) divisa dalla flat generata dal plugin di astroart (remove gradient);
e) l’immagine b) (BMP) sottratta dalla flat creata artificialmente con photoshop.

Ed ecco ciò che mi piacerebbe tanto capire:
1. nelle foto bcde è chiaramente visibile, a sinistra, il riflesso della stella luminosa che sta a destra della galassia. Come e perché si è generato il riflesso? (lo trovo anche in altre foto quando nel campo c’è una stella luminosa; più la stella è vicina al centro del campo più è prossimo anche il riflesso).
2. Nella foto d, un po’ meno in c, si vede che il riflesso crea una banda chiara che taglia verticalmente il campo: come mai? (sul C8 non applico mai un paraluce: può dipendere da questo?)
3. Le 3 immagini con l’applicazione delle flat mostrano, al centro dell’immagine (in particolare in d), una zona + scura: è l’ostruzione dovuta al secondario o è un difetto delle ottiche? C’è un modo per correggere questa irregolarità? Questa zona più scura è spostata a destra, anziché essere perfettamente al centro:è un difetto di collimazione o non è ben centrato il CCD?
4. Perché l’immagine corretta colla flat ottenuta sul campo col C8 produce un’immagine molto chiara in basso e diventa sempre più scura man mano che si sale? Ho commesso qualche errore nella riprese delle flat?
5. Infine: tutte e 3 le immagini corrette con la flat hanno molto più rumore di quella originale: è normale?

Forse pretendo troppo... comunque aspetto con ansia e curiosità qualche risposta...
Ciao


Allegati:
Commento file: B) risultato della somma non rielaborato
m108-c8F4_3.jpg
m108-c8F4_3.jpg [ 80.52 KiB | Osservato 470 volte ]
Commento file: C) diviso flat del C8
m108-c8F4_3-flatdiC8.jpg
m108-c8F4_3-flatdiC8.jpg [ 126.96 KiB | Osservato 445 volte ]
Commento file: D) diviso flat creato con astroart
m108-c8F4_3-flatdiAstroart.jpg
m108-c8F4_3-flatdiAstroart.jpg [ 136.27 KiB | Osservato 451 volte ]
Commento file: E) sottrazione del flat creato con photoshop
m108-c8F4_3-flatdiPSP.jpg
m108-c8F4_3-flatdiPSP.jpg [ 90.78 KiB | Osservato 451 volte ]
Commento file: Possibile foto finale
m108finale.jpg
m108finale.jpg [ 149.7 KiB | Osservato 446 volte ]


Ultima modifica di romazzini il sabato 23 maggio 2009, 9:06, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune foto per ottenere consigli
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao romazzini,
Vorrei solo iniziare con dei contributi che magari possono "aiutare te ad aiutarti" nel cercare le risposte:

- Il riflesso si è formato perchè la luce si rimbomba e si disperde in tutti gli elementi refrattari dal riduttore che trova in mezzo. La domanda dunque dovrebbe essere: come faccio a ridurre o eliminare il riflesso? La risposta sta nella qualità degli elementi ottici - o forse ancora prima, la necessità di questi elementi. Riducendo a f3.3 un'ottica progettata a F/10 è normale che tutto questo casino si scateni.

- I flat... non ho capito bene come li hai ottenuti. Sinteticamente o sul campo? Cmq, tieni presente che i flat funzionano sempre se fatti bene, e non sottragono niente dalle foto oltre che le sue imperfezioni inerenti - e sul questo non lasciarti ingannare da discussione che dicono il contrario. Vanno fatti sempre e cmq.

Poi non ho capito molto di quello che hai presentato nei particolari. Magari se lo fai in piccole dosi...

Ciao,
Romulo

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune foto per ottenere consigli
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Ciao Romulo,
ti ringrazio per la risposta. Altri hanno espresso la stessa tua perplessità sull'uso del C8 col riduttore f3.3 e mi hanno consigliato di usare l'ed80 per l'imaging anziché sprecarlo come strumento di autoguida. Dopo questi avvertimenti ho continuato a mettere a confronto i 2 strumenti e mi sono proprio convinto che non c'è paragone: col C8+riduttore ottengo molti più dettagli, ed in minor tempo, su nebulose e galassie. Quindi continuerò a sperimentare questa soluzione che, con riduttore + portafiltri atik + dsi3 trasforma il C8 in uno strumento con una lunghezza focale di 860 mm, un F4.3.

Ovviamente le immagini sono molto vignettate, perciò ho bisogno di imparare ad usare meglio le flat. Per il momento ho adottato un metodo molto sbrigativo: applico la flat, sia sintetica, che presa sul campo (sottratta del dark), all'immagine che risulta dalla somma delle riprese... Insomma, bias, media, mediana, calibrazione... è ancora tutto da provare...

Hai ragione: ho fatto troppe domande e allora, per non approfittare troppo degli amici, riduco il tutto a 2 quesiti:
1. perché nelle immagini alle quali è applicata la flat rimane quel cerchio più chiaro al centro?
2. Perché quel cerchio, anziché essere al centro-centro, è spostato un po' a destra?

Grazie a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune foto per ottenere consigli
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
romazzini ha scritto:
1. perché nelle immagini alle quali è applicata la flat rimane quel cerchio più chiaro al centro?
2. Perché quel cerchio, anziché essere al centro-centro, è spostato un po' a destra?


-1 e 2 : Perché il flat non è giusto. E' duro sentire, ma è vero. Se è giusto l'immagine diventa, appunto, piatta.

Poi, un altro consiglio è quello di controllare che non ci siano "entrate" di luce da altre fonti oltre che dell'apertura del OTA. Se si, allora questo complica ulteriormente la riuscita di un buon flat. Provi a coprire il tuo treno ottico e fai qualche prova e vedi se cambia qualcosa.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune foto per ottenere consigli
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Romazzini.
Sono gli stessi artefatti che avevo io ai tempi delle riprese con il C8 :(
Non c'era verso! Io usavo il riduttore classico Celestron oppure per un pò l'Optec f/5. Riprendendo però dal centro cittadino ottenevo una miriade di riflessi fantasma che era davvero difficile da tenere a bada.....perciò il rifrattore era 9 volte su 10 preferito nell'uso fotografico. Se lo strumento che preferisci è quello a lunga focale, ti consiglio di considerare seriamente un rifrattore tipo gli ED120mm oppure un catadiottrico aperto come il VMC o il Visac oppure i nuovi RC GSO da 8"....ti garantiscoche tutti i riflessi di colpo spariscono e anche una buona dose di patemi d'animo :wink:

Per il resto lascia stare i flat sintetici e procurati una flat box per farli sul campo come detto da Romulo.
Ciao

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alcune foto per ottenere consigli
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Romulo, seguirò senz’altro il tuo consiglio: oscurerò tutto lì dietro... e vedrò (la ruota portafiltri atik è quella manuale... e c’è una larga fessura aperta intorno alla rotellina che si usa per far avanzare i filtri...)
Quanto dici sui flat mi conforta: indica che ci sono possibilità di miglioramento. Sto facendo un pensierino al flat field foil (http://www.tecnosky.it/neumann.htm) anche se temo che al formato A4 manchi almeno 1 cm di copertura del C8... e dover passare al formato A3 comporta il raddoppio della spesa.

Caro Gp, mi tenta molto l’acquisto di un rifrattore di corta focale, ma con una apertura maggiore dell’ed80. Oltre ai tele che hai citato aspetto le recensioni di chi ha provato sul campo questo tripletto: http://www.optique-unterlinden.com/astr ... 0&ref=K127

(venderei l’ed80, il newton e qualche accessorio per fare cassa...), ma prima voglio essere sicuro di avere ottenuto il massimo dalla configurazione attuale.

Cari saluti e grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010