anpast ha scritto:
Per restare sui 2"/pixel con 1200 di focale c'è la Starlight mx-916 con pixel da 11 micron abbondanti .
Non capisco perchè ci propongono camere ccd con miliardi di pixel piccolissimi : noi usiamo telescopi , non obiettivi fotografici , per le nostre foto .
Io infatti non ho ancora upgradato la mia mx-916 che possiedo da un po di anni perchè non ho trovato prodotti migliori ( senza spendere un capitale , ovviamente ) , inutile comprare una camera da hires se poi sono costretto ad usarla in binning 2x2.....
Andrea
Non sono assolutamente d'accordo con te: tu parli bene con un newton a focale 1200mm, ma se pensi a tutti i rifrattoristi che lavorano in genere da 500mm a 700mm, ti rendi conto che il discorso sulla grandezza dei pixel cambia radicalmente: con uno strumento da 500mm di focale (Pentax 75, FSQ e tantissimi altri rifrattori) per avere un campionamento di circa 2arcsec/pixel si dovrebbero usare camere ccd con pixel da 5 micron!!
Con strumenti a focale 700mm, invevce, per avere lo stesso campionamento dovrebbero usare camere ccd con pixel da 7 micron (come vedi, tutti ben al di sotto del tuo discorso).
Quindi va bene dire che nel tuo caso specifico i pixel on devono essere piccoli, ma da qui a generalizzare che le ccd con pixel piccoli non servono a niente (per noi "che usiamo telescopi, non obiettivi fotografici")mi sembra un pò eccessivo.
Fortunatamente il mercato riesce bene o male ad accontentare un pò tutti...