Giovanni Cortecchia ha scritto:
L'ashin o come si chiama è OK, sono curioso di vedere cosa c'è dietro alla ripresa di un DSLR, il canale Blu sembra offrire una qualità di dettaglio notevolissima.
Giovanni,
dal momento che ho messo i bmp (e se vi interessa Pite mi ha passato Picctools quindi metterò in tiff ma non prima del prossimo week end), il salvataggio a bmp da Iris "congela" la visualizzazione. Non sapendo fare altrimenti ho messo una visualizzazione media. In Iris, tra le varie, c'è la posibilità di effettuare uno strtching tramite il comando asinh x y. I due parametri (ma lo sa spiegare sicuramente meglio di me chi è esperto in dslr e qui ce ne sono tanti) danno il tipo di stretching più o meno asintotico (x) da 001 a 009 e l'intensità dello stesso (y) da 1 a 10.
ho messo a confronto anche quella un poco più stretchiata perchè uso in elaborazione differenti strecth che poi assemblo (altrimenti potrebbe sorgere la domanda come esce segnale da quella sommata e basta ?:D ).
La Canon (all'epoca ancora non modificata(RGB) ) ha un gap soprattutto nelle frequenze che nel visibile comprende il rosso, con conseguente lavoro per tirar su il colore da quelle parti.Ma, come hai giustamente notato, sono strepitose nel canale blu e da lì certe dominanti che scatutriscono da elaborazione soprattutto quando accumuli tante pose (il blu si rinforza maggiormente rispetto al rosso).
Se ti ricordi m45 che ho postato, il problema era propio quello. In quel caso erano poche pose ma la dominante luminosa delle pleiadi ingenerava questo problema . Anche sulle galassie può succedere. Ad esempio M101 è una rogna un generale, con gradienti spaventosi tra la parte centrale ed esterna. Su M101 per recuperare le parti esterne, con la non modificata, si esalta il blu che comincia a saturare pure il centro. In quel caso ho cercato di ri- correggere il centro, perchè sarebbe uscito (nonostante sia luminoso) di un bel blu innaturale.Spero di aver risolto con la modifica.
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart