1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Jerry e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda i gradienti Giovanni ha perfettamente ragione: da casa con il cielo schifoso che ho, ho dei gradienti pazzechi, ma non sono un problema tranne nella componente che dipende dal mismatch tra flat e light frames.

I flat si che devono essere fatti veramente bene. Con un rifrattore avrai infinitamente meno problemi che con un riflettore, sopratutto per il problema delle luci parassite.

Che il Cielo ti aiuti...

...un altro che si perderà l'anima dietro un sensore grande come un lenzuolo... e dire che pensavo gli bastasse il dobson... sigh.

PS. non hai chiesto consigli, ma te li do lo stesso: Baader.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Vittorino,
condivido quanto è stato detto circa la questione della sensibilità del sensore kodak della 11000.
personalmente, considerando le mille variabili che entrando in gioco al momento della ripresa, l'efficienza quantica non mi ha mai condizionato ne limitato.
Così come parrebbe non limitare i tanti imager che utilizzano quel sensore sfornando strepitose immagini.
L'aspetto che ti ha segnalato gimmi in relazione al set LRGB è essenziale (a mio parere infinitamente più importante delle valutazioni sulla sensibilità comparata dei vari modelli di CCD).
Aggiungo a Baader anche OPTEC che è attualmente il set che montano le STL mia, di gigi bianchi e di Lazzarini.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che la discussione si anima di nuovi spunti, ringrazio GIO DAV E GIMMI
Filtri: ero già orientato verso i baader, ma darò un'occhiata anche agli optec.

Flats, questo eterno problema, per riprendere i flats uso la flatbox e cerco di stare sui tempi che Gio consiglia, ne faccio 21: che devo fare di più?? :?

Raffreddamento atik, per rispondere a Gio, si ha la temperatura regolabile, infatti propendevo su questa ccd rispetto alla Starlight che costa ora pure meno.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
Per quanto riguarda i gradienti Giovanni ha perfettamente ragione: da casa con il cielo schifoso che ho, ho dei gradienti pazzechi,

Dici così per scoraggiare chi come me voleva una postazione vicina alla tua? :lol:

Cita:
...un altro che si perderà l'anima dietro un sensore grande come un lenzuolo... e dire che pensavo gli bastasse il dobson... sigh.

il dobson sarà sicuramente un pò geloso da un'annetto a questa parte, però appena torno dalla namibia ci faccio vedere le stelle, anzi le galassie! :lol:


Cita:
PS. non hai chiesto consigli, ma te li do lo stesso: Baader.


Hai anche il baader Ha da 7nm?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vitto dammi retta, tu sei abituato ad una ST8XME, ci malediresti a vita.
In questo momento, ti assicuro, io venderei mezzo campo per il doppio della QE.

Se poi è una soluzione scatenata dalla fobia Namibiana tapperei il naso
fino a luglio e rimarrei con ST8 + DSLR a seconda degli oggetti.
Se avessi la camera qui te la presterei.. sono sicuro che lo farà davide o gimmi
o gigi (o altri che non nomino per paura di essere fucilato) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

My opinion.

Se vuoi spendere soldi c'è sempre tempo, con sensori e tipi di camera
+ moderni. Detto questo, una STL11 vale, forse, tutti i soldi che costa.

Bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il giovedì 9 aprile 2009, 16:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
.....

Raffreddamento atik, per rispondere a Gio, si ha la temperatura regolabile, infatti propendevo su questa ccd rispetto alla Starlight che costa ora pure meno.



Se è per questo è anche possibile raffreddarla a liquido e questa è (secondo il mio modestissimo parere), una marcia in più nei riguardi della concorrenza di pari livello.
Se volessi spendere cifre ragionevoli, probabilmente la Atik sarebbe proprio in prima fila (anche se attualmente per me, il miglior compromesso sarebbe al 4000).
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Lazzarini ha scritto:
Vitto dammi retta, tu sei abituato ad una ST8XME, ci malediresti a vita.
In questo momento, ti assicuro, io venderei mezzo campo per il doppio della QE.

Se poi è una soluzione scatenata dalla fobia Namibiana tapperei il naso
fino a luglio e rimarrei con ST8 + DSLR a seconda degli oggetti.
Se avessi la camera qui te la presterei.. sono sicuro che lo farà davide o gimmi
o gigi (o altri che non nomino per paura di essere fucilato) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

My opinion.

Se vuoi spendere soldi c'è sempre tempo, con sensori e tipi di camera
+ moderni. Detto questo, una STL11 vale, forse, tutti i soldi che costa.

Bye, paolo

Ciao Paolo,
grazie dell'appoggio, allora aspetto una ccd in prestito? :lol:

la mia effettivamente è solo fobia Namibiana, vorrei riprendere al meglio e il più possibile quel cielo che difficilmente rivedrò :cry: (se no i soldi che non spendo li investo nella terra dei canguri, li ho un'amico che ha... :lol: )

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ohi Vitt,

Cita:
Dici così per scoraggiare chi come me voleva una postazione vicina alla tua?


Assolutamente no! ma i gradienti sigh, ci sono

Cita:
Hai anche il baader Ha da 7nm?

No, astronomik in cella. ma lo sostituirò presto, perchè effetivamente la cella ti fa perdere quasi 2 mm di apertura utile.

Certamente vanno molto bene anche gli optec. Vale la pena di confrontare li spettri della banda passante perchè i filtre G e B sono abbastanza diversi. Gli optec hanno banda passante leggermente + alta e transizioni meno ripide, quindi puoi aspettarti leggermente + segnale, i baader sono più strettti e ripartiscono le componenti Hbeta e OIII diversamente tra i canali G e B.
Dal punto di vista del controllo delle riflessioni interne entrambi i filtri sembrano eccellenti e molto migliori degli astrodon II generazione.


Infine ho bisogno di essere rassicurato: ovviamente nonostante la namibia VERRAI al monte amiata, vero?

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2009, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Strano le bande verticali ma è un interlinea il sensore? Se si allora è normale e se potete evitate che non sempre un buon dark riesce a togliere. il Fatto poi che abbia solamente l'uscita da 50mm mi sembra un grosso errore. E vero che con un flat si risolve ma perchè devo pagare una CCD per una certa area e poi non posso usarla completamente per via della vignettatura? :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ATIK 11000
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo Gimmi quest'anno l'Amiata salta :(
grazie per i ragguagli sui filtri

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Jerry e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010