Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35 Messaggi: 16961 Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
|
Grazie Domenico l'fwhm è la misura dei diametri stellari Si tratta dell'ampiezza delle dimensioni della stella a metà della sua luminosità massima. Se non prendiamo la luminosità di una stella vediamo che ai bordi è leggermente più buia mentre al centro è la parte più luminosa. Mettendola in un grafico abbiamo che questa stella ci appare come una campana con un innalzamanto rapido e un altrettanto rapida caduta di luce. Più siamo a fuoco e ovviamente più stretta è questa campana A metà della sua altezza misuriamo quanto è ampia. Questo è il valore fwhm ed è indice di quanto sono piccole le stelle. Più il valore è piccolo e meglio è, ovviamente, e più sei a fuoco più tale valore è piccolo in quanto la luce è concentrata in un'area minore Se ho il campo del mio telescopio perfettamente piano e senza aberrazioni la misura dell'fwhm (Full Width Half Maximum in inglese) è costante su tutto il campo mentre se il campo è curvo avrò delle zone in cui questo valore è piccolo (dove sono a fuoco) e altre dove è maggiore in quanto il campo curvo fa sì che il fuoco non coincida con il campo del sensore. Misurando i valori minimi e massimi di fwhm abbiamo un'idea di come lo strumento che abbiamo per le mani sia ottimale o meno per la fotografia.
_________________ Cieli sereni da Renzo Prima di un acquisto parallelo, pensateci - linkIl titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!
|
|