1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade dsi e rotazione campo
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
Salve a tutti, ho sentito dire che con il nuovo software della Meade si possono fare foto in altizamutale (con montatura a forcella lx200) fino a 30 secondi e di più se si utilizza anche un riduttore ccd a 3,3 F con la Dsi Meade per il profondo cielo. Il nuovo software permette di centrare nella prima immagine due stelle e poi si possono fare tante foto da poi sommare alla prima iniziale evitando la rotazione di campo che il nuovo software Meade elimina, senza usare né testa equatoriale né derotatore. In pratica facendo 30 foto da 30 secondi il risultato è quasi come farne una unica da 15 minuti.
C’è nessuno qui che usa questa tecnica , e che ne dite della soluzione?
Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La rotazione di campo non viene eliminata ma ridotta a quella percettibile con le pose che vengono fatte. Molti programmi permettono l'allineamento a due stelle con la rotazione del campo come fa il software della DSI per cui niente scoperta dell'acqua calda.
Per quanto riguarda il discorso di fare 30 pose da 30 secondi equivalenti (quasi) a una da 15 minuti qui siamo molto lontani.
Altrimenti, in linea teorica, potrei fare 36000 riprese da 1/10 secondo con una webcam e avere lo stesso risultato di una posa da 1 ora. Però il risultato non è niente altro che rumore. Questo perché il segnale più debole delle nebulose viene sommato proprio con le lunghe pose e sovrasta il rumore che invece è causale.
Ma se il segnale è debole questo resta affogato nel rumore del sensore e non si rileva niente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Naturalmente confermo quanto dice Renzo, in tutti i testi di riferimento e in riviste specializzate viene riconfermato il fatto che le pose devono necessariamente essere lunghe.
La testa equatoriale rimane la miglior scelta

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
Grazie per la risposta, quindi allora mi devo rassegnare al fatto che in altazimutale foto con la Dsi per il deep sky anche di 30 secondi e poi sommandole con altre con un cielo per giunta un po inquinato ,non raggiungo risultati accettabili e che quindi e meglio lasciare perdere ..... o no?
Non fraintendetemi ma non volevo scoprire l'acqua calda , sono un novizio in questo campo dell'astrofotografia ma mi avevano detto che questo era l'unico modo per fare fotogrrafie in altazimutale ,correggetemi se sbaglio e grazie per le vostre opinioni.
Il fatto è che mi allettava l'idea di non dover usare testa equatoriale o derotatore.
E che ne dite di usare un riduttore ccd per un Sc f/10 a 3,3 è troppo spinto?
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Stefan,
l'uso della testa equatoriale è sicuramente le migliore scelta per le pose lunghe. Ciononostante puoi comunque fare qualche prova con il telescopio montato in Alt-z e con la DSI.
I migliori risultati li potrai ottenere con gli oggetti più luminosi. Prova con M13, M27, M57 e sicuramente avrai qualche soddisfazione.

Saluti
Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 1:37
Messaggi: 34
Località: Romagna
Grazie dell'informazione Lorenzo, ma non ho ancora ben chiaro come muovermi se voglio fare qualche foto col mio telescopio. La Dsi per il momento non la prendo(tra un po' uscira in italia la dsi 2) provo prima ad usare la web cam che ho per fare prima un po' di prove anche perchè se parliamo di elaborazine immagini con iris sono diventato matto e ci ho capito ben poco.
Poi per far foto decenti dovrei poi spostarmi col tele , mentre con la web il planetario lo faccio bene anche da casa mia.
Grazie ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La rotazione di campo non viene eliminata ma ridotta a quella percettibile con le pose che vengono fatte. Molti programmi permettono l'allineamento a due stelle con la rotazione del campo come fa il software della DSI per cui niente scoperta dell'acqua calda.
Per quanto riguarda il discorso di fare 30 pose da 30 secondi equivalenti (quasi) a una da 15 minuti qui siamo molto lontani.
Altrimenti, in linea teorica, potrei fare 36000 riprese da 1/10 secondo con una webcam e avere lo stesso risultato di una posa da 1 ora. Però il risultato non è niente altro che rumore. Questo perché il segnale più debole delle nebulose viene sommato proprio con le lunghe pose e sovrasta il rumore che invece è causale.
Ma se il segnale è debole questo resta affogato nel rumore del sensore e non si rileva niente.



Forse di questo ne avevamo già parlato, comunque la teoria dell'informazione dice che il rapporto segnale/rumore di n pose di tempo t è uguale a quella di una singola posa di durata

sqrt(n)*t (sqrt=radice quadrata)

in altri termini 30 pose da 30 secondi sono equivalenti ad una singola posa da

sqrt(30)*30= 164 secondi (circa)

mentre 36000 pose da 0.1 sec equivalgono ad una posa singola da 19 secondi circa.
C'è poi il discorso legato all'effettiva linearità del sensore e su tempi molto brevi anche il rapporto S/N della singola posa entra in gioco.

Comunque, io in autunno mi attrezzerò con un ETX-80 +DSI per fare somma di pose da massimo un minuto in altazimutale e poi vedremo quello che si ottiene di fatto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010